Tag energia

Chiude l’ultima centrale a carbone, svolta storica in Inghilterra

centrale Carbone.jpg

Addio carbone in UK: qui l’ultima centrale elettrica a carbone ha chiuso definitivamente i battenti, mettendo la parola fine a ben 142 anni di dipendenza del Paese dal combustibile fossile per la produzione di elettricità. Si tratta della centrale di Ratcliffe-on-Soar, che genera elettricità dal 1968 tramite quattro caldaie a carbone, otto grandi torri di raffreddamento...

Fotovoltaico in perovskite: cos’è e perché rivoluzionerà l’energia solare

perovskite fotovoltaico.jpg

Negli ultimi anni, la perovskite ha catturato l’attenzione di scienziati e investitori come non mai, guadagnandosi il titolo di “next big thing” nel mondo del fotovoltaico. E come dargli torto? Se pensiamo ai tradizionali pannelli solari in silicio, ormai saldamente radicati nelle nostre case e nei nostri impianti, la perovskite promette di metterli definitivamente in...

Isole Canarie: così Fuerteventura si prepara alla rivoluzione energetica con l’idrogeno verde

Idrogeno a Fuerteventura.jpg

Fuerteventura sta facendo passi da gigante verso un futuro più sostenibile, puntando sull’idrogeno verde per alimentare la propria autonomia energetica. L’isola, situata nel cuore delle Canarie, non solo si prepara a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, ma diventa anche un modello di innovazione per territori simili. In prima linea in questo progetto, l’azienda IR...

Refrigeranti dannosi addio, ecco il pannello di raffreddamento che riduce il consumo dei condizionatori

pannello rinfrescante.png

In un mondo sempre più consapevole dell’importanza di soluzioni sostenibili, l’inventore Piotr Bomba ha ideato un innovativo sistema di raffreddamento passivo che sfrutta una vernice rinfrescante combinata alle onde elettromagnetiche riducendo i costi dei condizionatori . Questa invenzione, che non richiede energia esterna, è un pannello radiativo che riduce drasticamente i consumi energetici. L’idea è...

Fotovoltaico, scienziati italiani hanno trovato il modo di rendere commercializzabili i moduli solari in perovskite grazie all’ossido di zinco

tor vergata.jpg

Un team di ricerca tutto italiano è riuscito a produrre i primi pannelli in perovskite efficienti e pronti per la commercializzazione grazie a un metodo autoassemblante. Le celle solari in perovskite hanno rapidamente fatto progressi, raggiungendo ottimi risultati in termini di efficienza di conversione della potenza. Recentemente, l’University of Science and Technology of China ha dimostrato...

Idrogeno dai rifiuti alimentari: inaugurato il più grande impianto al mondo per produrre 30.000 tonnellate di carburante l’anno

Hyundai impianto di trasformazione dei rifiuti in idrogeno.jpg

Un’idea all’apparenza semplice, ma che nella città coreana di Chungju è già diventata realtà. Hyundai ha appena realizzato il primo impianto al mondo che produce 500 kg di idrogeno al giorno utilizzando 60 tonnellate di rifiuti alimentari. Durante la conferenza H2 Mobility Energy Environment Technology (MEET), tenutasi a Seoul dal 25 al 27 settembre, l’azienda...

Fotovoltaico, energia pulita dalle acque reflue: installato il primo impianto galleggiante su uno stagno di scarico

aukland.jpg

Pannelli solari galleggianti sui bacini delle acque destinate alla depurazione. Ampie superfici di acque reflue, acque derivanti da attività domestiche, industriali o agricole e che contengono inquinanti, potrebbero contemporaneamente produrre energia pulita, contenere i costi per il trattamento e limitare la proliferazione delle alghe. L’installazione di pannelli solari galleggianti su questi bacini apre la strada...

Microsoft firma per resuscitare la centrale nucleare dove avvenne l’incidente atomico più grave degli USA

centrale usa.jpg

Microsoft ha firmato un accordo con Constellation Energy, uno dei principali produttori di energia nucleare, per riavviare la centrale di Three Mile Island. La centrale, situata su un’isola nel fiume Susquehanna, vicino a Harrisburg, in Pennsylvania, è famosa per l’incidente nucleare avvenuto il 28 marzo 1979, considerato il più grave nella storia dell’energia nucleare degli...