Truffa criptovalute, Visentin torna libero
Christian Visentin chiarisce la propria posizione con i giudici a Dubai e torna libero. L'indagine, comunque, prosegue.
Christian Visentin chiarisce la propria posizione con i giudici a Dubai e torna libero. L'indagine, comunque, prosegue.
In 3 Sorsi – Quale strategia seguire per sostenere le imprese europee contro il neo-protezionismo USA implica risvolti politici che vanno ben oltre l’economia. Allentare i vincoli agli aiuti di Stato o creare un fondo sovrano tramite debito comune non sono scelte neutrali. 1. NEO-PROTEZIONISMO E MERCATO UNICO: NON SOLO ECONOMIA La discussione sulla risposta […]
Dal 2020, all’importanza che la microelettronica ha nelle nostre vite, che è tutt’altro che nuova, si è affiancato il suo rilievo nel dibattito pubblico. A seguito di eventi politici ed economici, dalla carenza di chip alle politiche industriali in materia, dalla strategia cinese delle acquisizioni all’escalation dei controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti, sono aumentati […]
Attingere ai fondi europei del Pnrr, dare un taglio secco a burocrazia e autorizzazioni e affidare la missione della corsia superveloce a un commissario. Passa da un piano in tre mosse la stretta che è decisa ad imprimere il governo Meloni, come raccontato dal Messaggero, per realizzare in tempi record, 2-3 anni al massimo rispetto […]
Sul super bonus per l’edilizia è ormai guerra sui numeri. Da un lato le stime del Governo che indicano in 120 miliardi il costo del complesso degli incentivi da elargire ai proprietari di immobili. Dall’altro Giuseppe Conte che tenta disperatamente di accreditare la tesi del suo “buon” governo. Ma quale regalo! Ma quale tentativo di […]
Uno degli eventi chiave del 2023 sarà la riapertura della Cina. Dopo tre anni, la decisione di Pechino rappresenta per l’Italia un’opportunità per promuovere il Made in Italy e rinnovare l’antico rapporto di amicizia e collaborazione tra due civiltà millenarie. La pandemia ha avuto effetti profondi sui rapporti internazionali, soprattutto tra Paesi lontani che hanno […]
Un mondo più digitale e meno indebitato. Si è ufficialmente alzato il sipario sul G20 delle finanze di Bangalore, in India, proprio nel giorno in cui ricorre il primo anniversario dell’invasione russa in Ucraina. Il dossier sul tavolo non mancano, ma i punti fermi sono essenzialmente due: la necessità di ridurre il debito delle economia […]
Ancora un mese, giorno più, giorno meno e l’Europa scoprirà finalmente le carte, stavolta senza equivoci di sorta, sul piano industriale formato continentale a base di aiuti di Stato che altro non è che la risposta di Bruxelles all’Inflation reduction act americano. Ursula von der Leyen rimane piuttosto fiduciosa del fatto che, alla fine, i […]
La morte di Giorgio Ruffolo ci ha riportato indietro nel tempo con i bei ricordi di quanto la sua persona, con la sua intelligenza e con le sue elevate doti di economista, abbia indirizzato la nostra attività di giovani ricercatori sulla tematica dello sviluppo e della programmazione. Dalla sua lungimirante visione delle potenzialità di crescita […]
Da Exor, cassaforte della famiglia Agnelli, alla Banca mondiale. Gli Stati Uniti, maggiori azionisti dell’istituzione, hanno deciso di nominare Ajay Banga alla presidenza di quest’ultima. Ma chi è Banga? Sessantatré anni, nativo di Pune, in India, Banga è presidente del consiglio di amministrazione di Exor, la holding degli Agnelli e vice presidente di General Atlantic. […]