Tag Diritto e normativa

Sud Sudan: c’è l’impunità dietro la catena di crimini di guerra orribili

Sud Sudan
Presentando il loro rapporto all’United Nations Human Rights Council (UNHRC) Andrew Clapham e Barney Afako dell’UN Commission on Human Rights in South Sudan hanno  denunciato che «L'impunità è una delle principali cause delle violazioni dei diritti umani e delle crisi umanitarie in Sud Sudan, che continuano a causare immensi traumi e sofferenze ai civili del Paese». Clapham e Afako accusano direttamente chi governa il Paese più giovane del mondo: «Gli alti funzionari pubblici e gli ufficiali militari dovrebbero essere ritenuti responsabili di crimini gravi, o non vedremo mai la fine delle gravi violazioni dei diritti umani. Gli attacchi contro i civili persistono proprio perché gli autori sono fiduciosi di godere dell'impunità». Sulla base delle indagini condotte nel Sud Sudan e nelle regioni limitrofe per tutto il 2022, il rapporto identifica «Attacchi diffusi contro civili, violenze sessuali sistematiche contro donne e ragazze, la continua presenza di bambini nelle forze combattenti e uccisioni extragiudiziali sponsorizzate dallo Stato». I risultati della Commissione descrivono «Molteplici situazioni in cui gli attori statali sono i principali autori di gravi crimini secondo le leggi del Sud Sudan, così come secondo il diritto internazionale. Anche i membri di gruppi armati non statali sono identificati come autori di crimini violenti compiuti in varie aree di conflitto». Clapham sottolinea che «Abbiamo documentato le violazioni dei diritti umani nel Sud Sudan per molti anni e continuiamo a essere scioccati dalle violenze in corso, comprese orribili violenze sessuali, rivolte contro i civili e perpetrate da membri delle forze armate, diverse milizie e gruppi armati. Il mese scorso abbiamo nuovamente visitato il Paese, dove abbiamo incontrato a Juba e Malakal coraggiosi sopravvissuti che hanno condiviso le loro esperienze di traumi, perdite e fame. Di fronte a cicli persistenti di violenza e insicurezza, molti ci hanno detto di essere delusi e di aver perso la speranza”. La Commissione ha documentato «Un'operazione devastante nella contea di Leer, dove i funzionari governativi hanno ordinato alle milizie di compiere uccisioni su vasta scala, stupri sistematici e spostamenti forzati di civili in un'area considerata fedele all'opposizione». Nella contea di Tonj North, la Commissione ha rilevato che «Le forze di sicurezza hanno lanciato una campagna di violenza contro i civili quando i capi dei tre principali organi di sicurezza del governo si sono schierati nell'area». Il rapporto descrive anche le uccisioni extragiudiziali nella contea di Mayom, durante un'operazione militare supervisionata da alti funzionari governativi e militari. I video delle uccisioni sono stati ampiamente condivisi sui social media, provocando indignazione persino in un Paese che è abituato ad atti di brutale violenza. Afako fa notare che «E’ difficile immaginare la pace mentre gli attori statali continuano a essere coinvolti in gravi violazioni dei diritti umani. Una vera dimostrazione degli impegni dichiarati dal governo per la pace e i diritti umani comporterebbe il licenziamento dei funzionari responsabili e l'avvio di azioni penali. Il rapporto lancia l'allarme per l'escalation della violenza nello Stato dell'Upper Nile, dove il sito di protezione dei civili delle Nazioni Unite a Malakal è stato sopraffatto da decine di migliaia di nuovi arrivi. I sopravvissuti agli attacchi hanno raccontato di essere fuggiti di villaggio in villaggio, inseguiti da uomini armati che uccidevano, stupravano e distruggevano tutto. In due eventi distinti, i civili che si erano rifugiati in campi profughi improvvisati sono stati nuovamente attaccati e gli aiuti umanitari vitali sono stati saccheggiati. «Nessuna istituzione responsabile ha adottato tempestivamente le misure necessarie per proteggerli, nonostante i rischi di attacchi fossero ben noti» hanno detto Clapham e  Afako. Nonostante tutto, i due commissari sperano ancora che «Il Sud Sudan può essere diverso e l'accordo di pace rivitalizzato del 2018 rimane il quadro per affrontare il conflitto, la repressione e la corruzione che causano immense sofferenze e minano le prospettive di pace. L'accordo traccia anche un percorso per i sudsudanesi per creare una Costituzione permanente che dovrebbe rafforzare lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, gettando così le basi per la stabilità del Paese». Un Paese che sarebbe ricco di risorse - a cominciare da petrolio - ma che proprio per il possesso di queste risorse sta massacrando il suo stesso popolo, volonerosamente assistito da chi sostiene governo o oppositori per mettere le mani su quelle stesse risorse e su terreni tra i più fertili del mondo dove ora c'è solo fame e distruzione. Infatti  ritorna il pessimismo della ragione: per Afako, «La sfida per promuovere la pace e i diritti umani nel Sud Sudan è molto pesante e l'attenzione e il sostegno internazionali non devono diminuire. Nei prossimi 18 mesi sono previste elezioni politiche e costituzionali a lungo ritardate, ma lo spazio civico necessario per renderle significative è praticamente scomparso. Attivisti e giornalisti operano sotto minaccia di morte e detenzione. Chiediamo che le autorità pongano immediatamente fine alle vessazioni della società civile e proteggano lo spazio politico». Clapham ha concluso: «Sebbene il governo abbia annunciato commissioni speciali di indagine su diverse situazioni esaminate dalla Commissione, solo uno di tali organismi sembra aver svolto indagini, non sono stati pubblicati rapporti e non si sono svolti processi penali correlati. La Commissione ha continuato a conservare le prove per consentire future azioni penali e altre misure di responsabilità». Nicholas Haysom, rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per il Sud Sudan dal 2021 e a capo dell’United Natios mission in South Sudan dirige anche la missione delle Nazioni Unite nel paese (UNMISS) ha parlato di fronte al Consiglio di sicurezza dell’Onu confermando il quadro terribile descritto da Clapham e  Afako e poi, in un’intervista a UN News ha spiegato: «Penso che stiamo arrivando al culmine, un bivio quasi in cui ciò che viene offerto è il completamento della transizione in Sud Sudan che culmina in un Sud Sudan stabile e democratico, in o più guerra se le ruotedella transizione dovessero staccarsi, o se [i sudsudanesi] non riuscissero a raggiungere i parametri critici stabiliti nell'accordo di pace. Quel che è realmente necessario è un cambiamento di mentalità per completare questa transizione, che sia consapevole dell'importanza della collaborazione e del compromesso tra i partiti politici nell'interesse della costruzione della nazione e del progresso verso l'accordo di pace, o, in alternativa, un approccio diverso secondo cui quasi ogni aspetto della transizione è guerra, con altri mezzi, che non privilegia la dimensione dell'impegno di costruzione della nazione». Ma Haysom non si nasconde che le sfide che ha di fronte questo Paese mai nato – che dopo l’indipendenza e stato abbandonato dagli stessi Paesi che lo avevano aiutato ad ottenerla, a partire dagli Usa – sono enormi: «In primo luogo, dobbiamo renderci conto che la transizione dovrebbe concludersi effettivamente il prossimo anno. Ma, se si guardano i compiti che devono essere svolti affinché la transizione sia completata l'anno prossimo, la maggior parte di quei compiti per quest'anno - preparazione per le elezioni, luogo di contatto un mese prima delle elezioni – dovrebbero avuto aver luogo 18 mesi o due anni prima, sia che si tratti della registrazione obbligatoria degli elettori o della delimitazione del collegio elettorale. E se rimandano quelle decisioni al 2024, non saranno in grado di recuperare il terreno necessario per raggiungere alcuni obiettivi davvero importanti». La macchia elettorale parte da zero in un paese che deve approvare una nuova Costituzione e un nuovo contratto sociale, che stabilisca le modalità con cui possono vivere insieme in pace e armonia etnie  divise da due guerre civili in un decennio. Intanto, nonostante il trattato di pace imposta soprattutto grazie all’intervento di Papa Francesco, in Sud Sudan sono attivi 5 hotspot di guerra. Haysom affronta questa situazione con la giusta dose di crudo realismo: «Penso che dobbiamo affrontare una situazione in cui le parti saranno irremovibili nell'assicurarsi vantaggi politici, sia per quanto riguarda i finanziamenti che per quanto riguarda la monopolizzazione dei media. Penso che sarà importante per le Nazioni Unite, ma non solo per l’Onu. Questo compito è molto più grande delle Nazioni Unite e per quel che possono offrire. La comunità internazionale e la società civile devono impegnarsi a stabilire le ragionevoli aspettative di un ambiente che consenta le elezioni e il dialogo necessari per concordare una nuova costituzione». A gennaio nella capitale del Sud Sudan Juba si è tenuta la storica Conferenza internazionale sulla leadership trasformazionale delle donne che ha chiesto di agire in una serie di aree, inclusa la loro maggiore partecipazione delle donne alla costruzione della pace, e, in occasione della Giornata internazionale delle donne, Haysom ha dichiarato: «Penso che sarà importante per le Nazioni Unite inviare messaggi, in collaborazione con altri Stati membri e altre organizzazioni, sull'importanza della partecipazione delle donne alla vita pubblica della nazione. Penso che sarà fondamentale per noi coinvolgere gli stessi gruppi di donne, perché penso che la partecipazione delle donne non sia semplicemente correlata al numero di donne al tavolo. Sicuramente premieremo che sia con le elezioni, sia nella costruzione di altri enti pubblici, venga mantenuta e confermata una quota almeno del 35%, già concordata. E fonora i dati sono misti». Haysom ha concluso: «Penso che sia importante condividere con i sud sudanesi che è ancora possibile realizzare i parametri di riferimento e l'accordo di pace nei tempi previsti. Vorremmo comunicare la necessità di un senso di urgenza e che i ritardi causati ora avranno un effetto domino e non potranno essere recuperati se il lavoro non viene svolto. Sappiamo che il Parlamento ha chiuso per la sospensione di dicembre e non si è ancora riunito. Questo non è in linea con la nostra comprensione del punto in cui si trova attualmente il Sud Sudan, che è più vicino a un'emergenza nazionale. Vorremmo che tutte le parti politiche interessate si avvicinassero ai compiti futuri, come se fosse un'emergenza nazionale e che fossero tenuti a fare la loro parte. Sulla questione di come possiamo promuovere lo spazio politico e civico, penso che in generale vorremmo condividere con i sudsudanesi che uno degli obiettivi di questa transizione è quello di stabilire uno Stato legittimo e credibile che sia riconosciuto come autonomo e che le elezioni svolgeranno un ruolo importante per raggiungere questo obiettivo. Ma se le elezioni non saranno libere, o non eque, o non credibili, allora non daranno alcun contributo alla futura legittimità di un governo in Sud Sudan. Quindi, vorremmo aiutare i sudsudanesi a riconoscere che è nel loro interesse creare l'ambiente politico in cui possano svolgersi elezioni libere, eque e credibili». L'articolo Sud Sudan: c’è l’impunità dietro la catena di crimini di guerra orribili sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Pace e sicurezza non sono possibili senza le donne

Pace e sicurezza non sono possibili senza le donne
Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, la  direttrice esecutiva di UN Women, Sima Bahous, ha detto che «Sono necessari nuovi obiettivi e piani efficaci per il coinvolgimento delle donne nella costruzione della pace prima che sia troppo tardi» La Bahous ha ricordato che «Nei primi vent'anni da quando il Consiglio di sicurezza ha adottato la risoluzione 1325 su donne, pace e sicurezza, abbiamo assistito ad alcuni primati storici per l'uguaglianza di genere. Mentre dobbiamo soffermarci ad apprezzare questi primati, dobbiamo ricordare che non abbiamo modificato in modo significativo la composizione dei tavoli di pace, né l'impunità di cui godono coloro che commettono atrocità contro donne e ragazze.  In realtà, quel ventesimo anniversario non è stato una celebrazione, ma un campanello d'allarme.   Avevamo avvertito che gli effetti dell'aver ignorato i nostri impegni nei confronti delle donne, della pace e della sicurezza, sarebbero stati duraturi e intergenerazionali per le donne e immediati e drastici per la pace nel mondo.  Avevamo ragione a preoccuparci, poiché alla riunione del Consiglio di sicurezza che segnava il 20° anniversario, due anni e mezzo fa, il Consiglio di sicurezza sentì parlare una donna afghana che rappresentava la società civile, Zarqa Yaftali. Era orgogliosa di essere la decima donna afghana invitata a parlare al Consiglio di sicurezza. Come la maggior parte di coloro che l'avevano preceduta, chiese che i diritti delle donne non venissero barattati per raggiungere un accordo con i talebani. E espresse il rammarico che le donne siano state escluse dall'80% dei negoziati di pace dal 2005 al 2020, compresi i colloqui tra Stati Uniti e talebani. Pochi mesi dopo, i peggiori timori di Zarqa si materializzarono e i talebani ripresero il controllo del suo Paese.  Ho visitato l'Afghanistan con il vicesegretario generale solo poche settimane fa. Da allora, i talebani hanno annunciato ulteriori restrizioni e detenuto più attivisti, tra cui il difensore dei diritti delle donne Narges Sadat e Ismail Meshaal, un professore universitario che ha mostrato coraggiosamente la sua solidarietà con le donne afghane e il loro diritto all'istruzione». Oggi il Consiglio di sicurezza Onu tiene un’altra riunione sull'Afghanistan e la Bahous ha chiesto ai delegati  di «Parlare e agire con forza contro questo apartheid di genere e di trovare modi per sostenere le donne e le ragazze afghane nei loro momenti più bui».  Ma ha ricordato che «L'Afghanistan è uno degli esempi più estremi di regressione dei diritti delle donne, ma è ben lungi dall'essere l'unico».  Infatti qualche espinente di regimi misogini siede anche nel Consiglio di sicurezza. Tornando alle guerre la direttrice esecutiva di UN Women, ha ricordato che «Due giorni dopo che il Consiglio di sicurezza si è riunito per celebrare il 20° anniversario della risoluzione 1325, sono scoppiati i combattimenti nella regione settentrionale del Tigray in Etiopia. Quando due anni dopoè stato firmato un accordo di pace, alcuni stimarono che il bilancio delle vittime fosse di centinaia di migliaia.  Potremmo non conoscere mai il numero di donne e ragazze che sono state stuprate, ma la Commissione internazionale di esperti sui diritti umani in Etiopia ha affermato che la violenza sessuale è stata commessa su scala sbalorditiva. In un anno di conflitto i matrimoni precoci sono aumentati del 51%. E i centri sanitari locali, le organizzazioni umanitarie e i gruppi per i diritti umani continuano a denunciare casi di violenza sessuale.  Dal 20° anniversario in poi, ci sono stati diversi colpi di stato militari nei Paesi colpiti dalla guerra, dal Sahel e il Sudan al Myanmar, riducendo drasticamente lo spazio civico per le organizzazioni e le attiviste femminili, se non addirittura chiudendolo del tutto.  Secondo uno studio recente, ad esempio, gli abusi online a sfondo politico sulle donne provenienti da e in Myanmar sono aumentati di almeno 5 volte all'indomani del colpo di stato militare nel febbraio 2021. Questo assume principalmente la forma di minacce sessuali e la pubblicazione di indirizzi di casa, contatti, dettagli e foto o video personali di donne che avevano commentato positivamente i gruppi che si opponevano al governo militare in Myanmar». A poco più di un anno dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina e della più grande crisi di rifugiati in Europa dalla seconda guerra mondiale, la Bahous ha fatto notare che «Le donne ei loro figli sono il 90% dei quasi 8 milioni di ucraini che sono stati costretti a trasferirsi in altri Paesi. Allo stesso modo, le donne e le ragazze rappresentano il 68% dei milioni di sfollati in Ucraina. La pace è l'unica risposta, con l'impegno delle donne nel processo.  Nel 2020, in un mondo devastato da una nuova pandemia che ha mostrato l'enorme valore degli operatori sanitari e l'importanza di investire nella salute, nell'istruzione, nella sicurezza alimentare e nella protezione sociale, avevamo sperato che i Paesi avrebbero ascoltato le lezioni di decenni di attivismo di donne costruttrici di pace e che avrebbero ripensato la spesa militare.  Invece quella spesa ha continuato a crescere, superando la soglia dei duemila miliardi di dollari, anche senza le ingenti spese militari degli ultimi mesi. Né la pandemia né i problemi della catena di approvvigionamento hanno impedito un altro anno di aumento delle vendite globali di armi (…) è ovvio che abbiamo bisogno di un cambiamento radicale di direzione». E illustrando le sue linee di attività per il 2025, la direttrice esecutiva di UN Woman ha suggerito come potrebbe essere questo cambio di direzione: «Primo,  non possiamo aspettarci che il 2025 sia diverso se la maggior parte dei nostri interventi continuano a essere formazione, sensibilizzazione, orientamento, rafforzamento delle capacità, creazione di reti e organizzazione di eventi uno dopo l'altro per parlare della partecipazione delle donne, piuttosto che imporla in ogni riunione e processo decisionale in cui abbiamo autorità.  Chiedo che i vostri piani siano notevoli per le loro misure speciali e per la responsabilità per la loro applicazione: che siano caratterizzati da mandati, condizioni, quote, stanziamenti di finanziamento, incentivi e conseguenze per il mancato rispetto. Per trasformare il modo in cui facciamo pace e sicurezza ci vorranno più che esortazioni e consultazioni a margine.  Secondo, dobbiamo ampliare la nostra portata per fornire risorse a coloro che ne hanno più bisogno e non le hanno. Il miglior strumento che abbiamo nelle Nazioni Unite per incanalare fondi alle organizzazioni femminili nei Paesi colpiti da conflitti è il Women's Peace and Humanitarian Fund.  Questo Fondo ha già finanziato più di 900 organizzazioni da quando è stato creato nel 2015, un terzo delle quali solo nell'ultimo anno. Sono particolarmente orgoglioso che quasi la metà di queste organizzazioni abbia ricevuto finanziamenti dalle Nazioni Unite per la prima volta e il 90% di esse opera a livello subnazionale.  Abbiamo urgentemente bisogno di modi migliori per sostenere la società civile e i movimenti sociali in questi Paesi. Questo significa essere molto più intenzionali nel finanziare o impegnarsi con nuovi gruppi, e specialmente con le giovani donne». La riunione su donne e pace è stata fortemente voluta dal poverissimo Mozambico,  che è presidente di turno del Consiglio di sicurezza e la ministra degli esteri del Paese africano, Verónica Nataniel Macamo Dlhovo, ha espresso la speranza che «Il dibattito porti ad azioni, come strategie più forti sull'uguaglianza di genere, così come l'effettiva partecipazione delle donne al mantenimento e alla costruzione della pace. Non c'è dubbio che coinvolgendo le donne nell'agenda per la costruzione e il mantenimento della pace nei nostri Paesi, raggiungeremo il successo. In nessun caso vogliamo che le persone che portano la vita nel mondo subiscano un impatto negativo. Dobbiamo proteggerle. Usare la sensibilità delle donne per risolvere i conflitti e mantenere la pace sul nostro pianeta». Mirjana Spoljaric, presidente dell’International Committee of the Red Cross (ICRC) ha sottolineato che «Attualmente, più di 100 conflitti armati infuriano in tutto il mondo. La Croce Rossa vede gli impatti brutali quotidiani dei conflitti armati su donne e ragazze, ha detto, che includono livelli scioccanti di violenza sessuale, sfollamenti e morti durante il parto perché non hanno accesso alle cure.  Il rispetto del diritto umanitario internazionale durante i conflitti è importante, chiedo a gli Stati ad applicare una prospettiva di genere nella sua applicazione e interpretazione. Il rispetto del diritto umanitario internazionale preverrà l'enorme danno derivante dalla violazione delle sue regole e aiuterà a ricostruire la stabilità e a riconciliare le società. Gli Stati devono anche garantire che il chiaro divieto della violenza sessuale ai sensi del diritto umanitario internazionale sia integrato nel diritto nazionale, nella dottrina militare e nell'addestramento. Coinvolgere più audacemente e direttamente i portatori di armi su questo tema - con l'obiettivo finale che prima di tutto non si verifichi  - dovrebbe diventare un approccio preventivo de facto , sostenuto e facilitato in tempo di pace per prevenire il peggio in tempo di guerra». Anche Bineta Diop della Commissione dell'Unione Africana si è rivolta al Consiglio di sicurezza Onu, ricordando il suo lavoro per convincere i Paesi ad accelerare l'attuazione della risoluzione 1325: «Questo  viene fatto attraverso una strategia incentrata sulla difesa e sulla responsabilità e nella costruzione di una rete di donne leader nel continente. Stiamo assicurando che la leadership delle donne sia integrata nei processi di governo, pace e sviluppo in modo da creare una massa critica di donne leader a tutti i livelli. Dobbiamo assicurarci che siano presenti in tutti i settori della vita. non solo nei processi di pace». La liberiana Leymah Gbowee, premio Nobel per la pace, ha concluso  chiedendo di «Ampliare l'agenda delle donne, della pace e della sicurezza (…)  con il coinvolgimento e la collaborazione con le attiviste locali per la pace, le custodi delle loro comunità. Le donne devono anche essere negoziatrici e mediatrici nei colloqui di pace. E’ incredibile vedere come solo gli uomini armati siano costantemente invitati al tavolo per trovare soluzioni, mentre le donne che sopportano il peso maggiore sono spesso invitate come osservatrici. I governi devono andare oltre la retorica,  ​​garantendo finanziamenti e volontà politica, perché senza di loro, la risoluzione 1325  rimane un bulldog sdentato. Le donne, la pace e la sicurezza devono essere viste come una parte olistica dell'agenda globale per la pace e la sicurezza.  A meno che non mettiamo al tavolo negoziale le donne, continueremo a cercare invano la pace nel nostro mondo. Credo fermamente che cercare di lavorare per la pace e la sicurezza globali senza le donne sia cercare di vedere l'intero quadro con un occhio coperto». L'articolo Pace e sicurezza non sono possibili senza le donne sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

8 marzo 2023

8 marzo
Giornata Internazionale della Donna. Rendere l'uguaglianza di genere una realtà, sia online che offline. #IWD2023 L'articolo 8 marzo 2023 sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Caccia: Confagricoltura Toscana chiede di ridurre l’Iva sulla selvaggina

Confagricoltura Toscana chiede di ridurre lIva sulla selvaggina
Secondo Confagricoltura Toscana, bisogna «Ridurre l’Iva sulla selvaggina da immettere nel territorio, contenere gli ungulati e affrontare di petto il problema dei predatori». Una concezione economicistica della caccia e della gestione degli ungulati (e non solo) che Confagricoltura Toscana ha esposto direttamente  nei gorni scorsi durante un vertice  col sottosegretario alle politiche agricole Patrizio La Pietra di Fratelli d’Italia ed eletto proprio in Toscana. Il  presidente di Confagricoltura Toscana Marco Neri ha spiegato che «Il 10% del territorio a caccia programmata è gestito da imprese private. E’ insomma un mondo importante, che merita attenzione. Da parte nostra auspichiamo una proficua collaborazione tra Ente Produttori di Selvaggina e Ministero con l’obiettivo di svolgere un lavoro di squadra, mantenere e promuovere il tessuto imprenditoriale, culturale e storico degli istituti privati. Confagricoltura Toscana è fiduciosa che questa collaborazione possa mitigare i problemi legati all’eccessiva presenza di ungulati e le conseguenti future richieste di risarcimento danni da parte degli agricoltori». Cosa c’entri l’Iva sulla selvaggina venduta da imprese private con gli abbattimenti dei cinghiali è un mistero, ma queste idee che prima circolavano in ambienti ristretti (la filiera della carne che a ha il difetto di garantire la risorsa non certo di diminuirla…) ora sono state sdoganate dalle strampalate e anti-scientifiche plitiche venatorie del governo Meloni che sono già sotto la lente della Commissione europea che ha chiesto immediate spiegazioni. Ma  Neri non se ne cura e annuncia: «Chiediamo anche   l’adozione di norme più flessibili a favore delle regioni per regolare l’attività venatoria e una riduzione dell’Iva sulla selvaggina viva, ad esempio il Fagiano, da immettere nel territorio, Iva che ad oggi è al 22%, il regime Iva deve essere convertito come per tutte le carni compreso il pollame al 10%. L’agricoltura ha di fronte una serie di criticità, dai rincari energetici alla siccità. Ma c’è un problema, quello degli ungulati, che da anni crea danni enormi, ormai insostenibili, alle nostre aziende. C’è la necessità imminente di ristabilire un equilibrio nel rapporto tra l’agricoltura e la fauna». E’ davvero strano che per ristabilire un equilibrio tra agricoltura e fauna si proponga di rafforzare il modello pronta-caccia – allevare animali per poi ammazzarli subito dopo liberati -  che è alla base dell’introduzione del cinghiale ibridato in zone dove si era estinto da 200 anni (come l’Isola d’Elba) o dove prima non era presente.  E che dire dei fagiani da sparo che neri evidentemente considera una specie “innocua”. Neri, più che una gestione venatoria degli ungulati e della fauna selvatica, sembra pensare a una grande macelleria a cielo aperto dove i cinghiali sono la scusa  ripropone come una novità di continuare come e prima e peggio di prima, pronta caccia e rilascio di animali da sparo e carniere compresi. L'articolo Caccia: Confagricoltura Toscana chiede di ridurre l’Iva sulla selvaggina sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Rifiuti speciali, slitta la presentazione del Mud: c’è tempo fino a luglio

Modello unico di dichiarazione ambientale mud rifiuti speciali
Il termine per adempiere agli obblighi previsti dalla normativa in merito al Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud) slitta ai primi giorni di luglio, come informa il ministero dell’Ambiente. Il decreto della presidenza del Consiglio che aggiorna la modulistica per il Mud è atteso entro il 10 marzo in Gazzetta ufficiale; da quel momento scatteranno 120 giorni di tempo per gli operatori di settore, facendo così slittare gli obblighi tra il 4 e il 10 luglio prossimi, in base all’effettiva data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale. Le dichiarazioni Mud, è utile ricordare, rappresentano la principale fonte di informazione per stimare la produzione nazionale dei rifiuti speciali, che ammontano a circa il quintuplo dei rifiuti urbani. Si tratta di un mondo dove la certezza dell’informazione, purtroppo, è ancora utopia. Basti osservare che, ai sensi del comma 3 dell’art. 189 del decreto legislativo n.152/2006, sono tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale solo gli Enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi e quelli che producono i rifiuti non pericolosi, di cui all’articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g) del citato decreto; per i rifiuti non pericolosi, sono esclusi dall’obbligo di presentazione della dichiarazione i produttori iniziali con meno di 10 dipendenti. Di fatto, dunque, gran parte degli operatori di settore resta escluso dagli obblighi Mud: non a caso anche l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) arriva a stimare il 49,8% dei rifiuti non pericolosi, non potendo accedere a fonti certe nel merito. L'articolo Rifiuti speciali, slitta la presentazione del Mud: c’è tempo fino a luglio sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Eritrea: la situazione dei diritti umani rimane disastrosa

Eritrea
Intervenendo alla 52esima sessione dell’Human Rights Council, la Vice Alto Commissario Onu per i diritti umani Nada Al-Nashif ha denunciato che «La situazione dei diritti umani in Eritrea rimane grave e non mostra segni di miglioramento. Continua ad essere caratterizzato da gravi violazioni dei diritti umani. Il nostro Ufficio continua a ricevere segnalazioni credibili di torture; detenzione arbitraria; condizioni di detenzione disumane; sparizioni forzate; restrizioni dei diritti alle libertà di espressione, di associazione e di riunione pacifica. Secondo quanto riferito, migliaia di prigionieri politici e prigionieri di coscienza sono dietro le sbarre da decenni. Inoltre, le vessazioni e la detenzione arbitraria di persone a causa della loro fede continuano senza sosta, con centinaia stimati di leader e seguaci religiosi colpiti». Come se non bastasse, nella ex colonia italiana dalla quale partì la feroce ed effimera conquista fascista dell’Abissinia a suon di “faccetta nera” e di iprite e di massacri,  «Gli eritrei continuano ad essere sottoposti al servizio militare o nazionale a tempo indeterminato, che si è intensificato in seguito al conflitto del Tigray». E la Al-Nashif  ha ricordato «La storia di un giovane il cui fratello è stato costretto a fuggire nella foresta per evitare la coscrizione forzata e vi ha trascorso gli ultimi 8 anni della sua vita nascondendosi, entrando occasionalmente in città di notte, per procurarsi cibo e acqua. I coscritti continuano ad essere arruolati per una durata di servizio a tempo indeterminato oltre i 18 mesi previsti dalla legge, spesso in condizioni abusive, che possono includere l'uso della tortura, della violenza sessuale e del lavoro forzato. Coloro che tentano di disertare il servizio militare vengono detenuti e puniti. L'Eritrea continua inoltre con la pratica di punire i familiari per il comportamento dei parenti che evadono la leva, anche mediante sgomberi dalle loro abitazioni». E’ infatti il servizio militare nazionale che, in un paese militarizzato e in mano a un regime ossificato che ha tradito ogni promessa di socialismo e libertà dei tempi della lotto per l’indipendenza dall’Etiopia, a restare il motivo principale per cui gli eritrei fuggono dal Paese. Secondo l'UNHCR, «Alla fine del 2022 c'erano rispettivamente oltre 160.000 e 130.000 richiedenti asilo e rifugiati in Etiopia e in Sudan, in leggero aumento rispetto agli anni precedenti, principalmente nella fascia di età dai 18 ai 49 anni. Recentemente, ci sono state segnalazioni di alcuni altri Paesi impegnati in rimpatri forzati di richiedenti asilo eritrei, che espongono i rimpatriati a gravi violazioni dei diritti umani nel loro Paese – ha detto la Al-Nashif -  Ribadiamo il nostro appello all'Eritrea affinché allinei il suo servizio militare nazionale con i suoi obblighi internazionali in materia di diritti umani e invitiamo gli Stati a fermare il rimpatrio forzato in Eritrea dei richiedenti asilo». la Vice Alto Commissario Onu per i diritti umani  ha evidenziato che «E’ allarmante che tutte queste violazioni dei diritti umani siano commesse in un contesto di completa impunità. L'Eritrea non ha adottato alcuna misura dimostrabile per garantire la responsabilità per le violazioni dei diritti umani passate e in corso. Nessuna persona è stata ritenuta responsabile per le violazioni dei diritti umani documentate dalla Commissione d'inchiesta sui diritti umani in Eritrea nel 2016 e nel 2017, che ha rilevato che l'Eritrea aveva commesso crimini contro l'umanità, tra i quali riduzione in schiavitù, detenzione, sparizione forzata, tortura e altri atti disumani, persecuzione, stupro e omicidio. Inoltre, l'Eritrea non ha adottato alcuna misura per stabilire meccanismi di responsabilità per le violazioni dei diritti umani internazionali e del diritto umanitario commesse dall’Eritrean Defence Forces (EDF) nel contesto del conflitto del Tigray in Etiopia, come rilevato dal Joint Investigation Team (JIT) del nostro Ufficio e della Commissione etiope per i diritti umani. L'Eritrea ha respinto questo rapporto del JIT e ha permesso ai perpetratori dell'EDF di agire impunemente. Non c'è alcuna reale prospettiva che il sistema giudiziario nazionale ne chieda conto ai colpevoli. Inoltre, i rapporti mostrano che mentre l'EDF ha avviato il ritiro dal Tigray, come richiesto nell'ambito dell'Accordo per una pace duratura attraverso una cessazione permanente delle ostilità firmato a Pretoria, in Sudafrica, nel novembre dello scorso anno, il ritiro rimane molto lento e in gran parte incompleto, il che richiede un monitoraggio e una segnalazione continui della situazione». Poi la Al-Nashif  è passata ad analizzare i rapporti dell’Eritrea con l’Human Rights Council: «Dopo la sua visita in Eritrea nel gennaio 2022 per partecipare al lancio delle discussioni sul quadro di cooperazione allo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, il nostro rappresentante regionale per l'Africa orientale ha condotto una seconda missione in Eritrea nel maggio 2022, su invito del governo. La missione ha esplorato le aree di supporto e assistenza tecnica a seguito delle visite di valutazione tecnica effettuate dal nostro Ufficio nel Paese nel 2015, 2016 e 2017.   Durante la visita, il team ha incontrato i ministri degli esteri, della giustizia, dell'informazione e altri alti funzionari governativi, nonché i nostri partner per lo sviluppo. A seguito di discussioni con le controparti nazionali, sono state identificate cinque aree per una potenziale cooperazione tecnica e supporto da parte del nostro Ufficio, tra cui 1) il rafforzamento dei diritti come parte di un sistema giudiziario trasformativo; 2) l'armonizzazione delle “leggi indigene o tradizionali” in linea con le norme internazionali e regionali sui diritti umani; 3) sostegno a una conferenza regionale sulla giustizia tradizionale; 4) rafforzare i diritti e la protezione delle persone con disabilità; 5) rafforzamento delle capacità sull'impegno effettivo con i meccanismi delle Nazioni Unite per i diritti umani. Oltre a queste due missioni, le autorità non hanno risposto al nostro follow-up per l'elaborazione di un piano concreto di attività e attuazione. Analogamente, a Ginevra, la Missione Permanente [dell’Eritrea] non si è impegnata con il nostro Ufficio, né il nostro Ufficio ha ricevuto alcuna risposta alle comunicazioni relative al coinvolgimento dell'Eritrea nel conflitto nel Tigray. Questa totale mancanza di cooperazione è in netto contrasto con gli impegni dell'Eritrea come membro dell’Human Rights Council e il suo impegno volontario come membro di questo Consiglio a continuare il suo impegno con il nostro Ufficio. Alla luce della mancanza di risposta dell'Eritrea nel corso degli anni, l'OHCHR non è in grado di progredire con l'impegno tecnico e la cooperazione. Mentre accogliamo con favore il maggiore impegno del governo con il Country Team delle Nazioni Unite nel contesto dell'attuazione del quadro di cooperazione allo sviluppo sostenibile dell’Onu, è necessario impegnarsi su questioni fondamentali in materia di diritti umani, attraverso il dialogo con il nostro Ufficio e l'estensione della piena cooperazione ai meccanismi internazionali per i diritti umani. Questo include il relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Eritrea e i titolari del mandato tematico relativo alle procedure speciali, in particolare coloro che hanno richiesto di fare una visita, tra cui il gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria, il relatore speciale sulla tortura e il relatore speciale sui diritti alla libertà di riunione pacifica e di associazione. L'Eritrea è in ritardo anche su una serie di rapporti agli organi del trattato delle Nazioni Unite (il Committee on Economic, Social and Cultural Rights, il Committee on the Elimination of Racial Discrimination e il ommittee Against Torture). Durante il terzo ciclo dell’Universal Periodic Review, el gennaio 2019, l'Eritrea ha assunto importanti impegni a sostegno di 131 raccomandazioni su 261, anche in materia di pace, giustizia e sostegno a istituzioni più forti. Durante l'ultima visita del nostro Ufficio nel maggio 2022, il governo ha dichiarato che un organismo di coordinamento sul reporting  aveva progettato un piano e un quadro d'azione per attuare queste raccomandazioni. Il nostro ufficio non ha visto questo piano nonostante il nostro follow-up». La Al-Nashif  ha concluso ribadendo il suo appello al governo eritreo «Affinché si impegni in un dialogo pieno e franco con il nostro Ufficio. Rimaniamo pronti a costruire su queste missioni in Eritrea, in particolare quelle dello scorso anno, per iniziare ad affrontare alcune delle più gravi preoccupazioni in materia di diritti umani, anche attraverso la fornitura di supporto tecnico. Chiedo inoltre agli Stati membri di incoraggiare e facilitare l'impegno dell'Eritrea con l’Human Rights Council e i suoi meccanismi». L'articolo Eritrea: la situazione dei diritti umani rimane disastrosa sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Panama pioniere blu: ampliata la grande area marina protetta di Banco Volcán (VIDEO)

Panama pioniere blu
Con l'espansione dell'área marina protegida de Banco Volcán nei Caraibi panamensi, il governo di Panama,  con il supporto dello Smithsonian Tropical Research Institute (STRI), ha protetto più della metà dei suoi oceani. Infatti, alla  conferenza Our Ocean a Panama City, il presidente Laurentino Cortizo e il ministro dell'ambiente Milciades Concepción hanno firmato un decreto esecutivo che aggiunge al Banco Volcán 36.058 miglia quadrate di mare protetto. Inaugurando la Conferenza Our Ocean 2023che si è tenuta il 2 e 3 marzo, il presidente della Repubblica, Laurentino Cortizo Cohen,  ha detto: «Siamo onorati di ospitare l'ottava edizione di questa importante conferenza internazionale, in cui i paesi del mondo intrattengono conversazioni franche con lo scopo di impegnarsi in azioni per la conservazione e il rafforzamento della vita nell'oceano. Durante questi due giorni di dialogo i nostri impegni saranno rinnovati con nuovi approcci, per continuare la lotta per la protezione del nostro oceano, che è la base per la sopravvivenza del pianeta e la vita di oltre 8 miliardi di persone. esseri umani che lo abitano. L'impegno di Panama per la vita sul pianeta è reale, inequivocabile e forte, e le decisioni che abbiamo preso come Paese lo dimostrano. Siamo, insieme a Bhutan e Suriname, nel gruppo degli unici tre paesi dichiarati carbon negative al mondo. Durante la nostra amministrazione, abbiamo assunto gli impegni dell'Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. E’ stata data priorità all'espansione delle aree marine protette, in particolare la protezione e la connettività del corridoio marino del Pacifico tropicale orientale, lavorando in coordinamento con i Paesi vicini per promuovere la protezione transnazionale delle risorse marine e per sviluppare azioni contro la pesca. illegale. Nel 2021, Panama ha raggiunto la protezione di oltre il 30% del nostro oceano, raggiungendo in anticipo l'obiettivo dell'iniziativa 30x30». Poi Cortizo Cohen ha chiesto che «Vengano concordati impegni condivisi, obiettivi chiari e strategie efficaci, non solo nell'aspetto politico, ma anche nella realizzazione di azioni e sostegno finanziario che costituiscono un investimento per il futuro dell'oceano. il futuro della vita sul pianeta. Panama è sempre disposta a partecipare attivamente per la sopravvivenza del nostro oceano, del nostro pianeta e dell'umanità». E, per dimostrare che il suo Paese fa sul serio ha firmato il decreto esecutivo che crea l' Área Protegida de Banco Volcán, aumentando così la sua superficie fino a 93.390 Km2, cioè 6 volte la sua dimensione originale e portando Panama a salvaguardare il 54,33% della sua zona economica esclusiva. La conferenza ha affrontato 6 aree di azione: Aree Marine Protette; sicurezza marittima; blue economy,  pesca sostenibile; Cambiamenti climatici e inquinamento marino e il presidente panamense ha sottolineato che «La conferenza Our Ocean 2023 crea l'opportunità per Panama di dimostrare la sua leadership nel campo degli oceani, per cercare e creare collegamenti strategici che ci consentano di continuare a promuovere iniziative che ci hanno reso un "leader blu" riconosciuto a livello mondiale. Questo incontro consente anche un dialogo diretto con le organizzazioni finanziarie che cercano di investire o sostenere progetti che comportano cambiamenti positivi per il pianeta. Panama è stato riconosciuto come "Blue Leader", un titolo che viene concesso solo ai paesi che hanno raggiunto l'obiettivo di proteggere il 30% o più dei loro oceani, un risultato che Panama ha raggiunto prima della data prevista per l'anno 2030». La proposta di ampliare i confini dell'área marina protegida de Banco Volcán è stata avanzata nel 2022 in risposta a una richiesta del ministero dell'ambiente, dopo una revisione dell'area protetta da parte dello scienziato Héctor Guzmán, biologo marino di STRI e co-fondatore di MigraMar, e tenendo in considerazione l'integrità ecologica della regione. Tempi impensabili in Italia, dove si aspetta ancora dal 1982 di istituire la prevista Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano. Allo STRI spiegano che «Creata nel 2015, con’estenzione  5.487 miglia quadrate, la "Banco Volcán Managed Resources Area" è un'area con risorse naturali uniche, come catene montuose profonde e un'elevata biodiversità che comprende varie specie migratrici e specie protette e in via di estinzione, tutte importanti per la salute di gli oceani».  L'espansione dell'Area Marina Protetta del Banco Volcán nel 2023 non solo ha portato Panama a proteggere oltre il 54% delle sue acque territoriali, ma attutirà anche i cambiamenti climatici, proteggerà gli ambienti montuosi di acque profonde di Panama e contribuirà a salvaguardare la fauna dagli interventi umani, tra cui diverse specie di pesci e invertebrati di alto valore commerciale, come l'aragosta spinosa dei Caraibi (Panulirus argus). Pertanto, questa azione avrà un impatto diretto sulla protezione di un'importante risorsa sostenibile per le comunità costiere indigene e afro-caraibiche di Panama. Inoltre, potrebbe mantenere la connettività delle rotte migratorie per le specie oceaniche e marino-costiere nell'area che si estende lungo le coste caraibiche di Giamaica, Colombia, Honduras, Nicaragua, Costa Rica e Panama». Guzmán aggiunge: «Con la protezione di oltre la metà dei suoi mari, comprese le vaste riserve oceaniche su entrambi i lati dell'istmo, Panama non solo garantisce la conservazione della sua biodiversità marina e il sostentamento a lungo termine delle persone che dipendono da questi ecosistemi, ma è anche in grado di guidare uno sforzo regionale molto più ambizioso». Da quasi 20 anni lo STRI accompagna il governo panamense mettendo a disposizione le basi scientifiche per la creazione di nuove aree marine protette,  a partire dal del Parque Nacional Coiba nel 2004 e seguito archipiélago de Las Perlas nel 2007, entrambi nelle zone costiere panamensi dell'Oceano Pacifico. Nel 2015, STRI ha guidato la progettazione e la giustificazione scientifica per la creazione delle prime due aree marine protette oceaniche: Banco Volcán nei Caraibi e Cordillera de Coiba nel Pacifico, aiutando così Panama a proteggere il 13% dei suoi oceani e a superare l'obiettivo internazionale di Aichi per la diversità biologica. Nel 2021, lo STRI ha nuovamente sostenuto il governo panamense con i dati scientifici per l'ampliamento dell'area marina protetta della Cordillera de Coiba, con il quale Panama aveva raggiunto 37.926 miglia quadrate di aree marine protette e molto in anticipo l’obiettivo 30x30 dell’Onu di proteggere almeno il 30% della sua superficie marina entro il 2030. Secondo Joaquín Labougle di Blue Nature Alliance per i Caraibi e l'America Latina, «La leadership di Panama nell'espansione del Banco Volcán ha dimostrato che l'impegno e l'azione nella conservazione marina possono andare oltre l'obiettivo standard di proteggere almeno il 30% dell'oceano. Ci auguriamo che altri Paesi dei Caraibi seguano l'esempio di Panama o aumentino le proprie ambizioni oltre l'impegno del 30% di area protetta». Joshua Tewksbury, direttore dello STRI, conclude: «L'espansione del Banco Volcan è un primo passo essenziale per la protezione regionale su larga scala della biodiversità marina. Da parte nostra e di altri, sarà necessaria molta più scienza per garantire il monitoraggio di questa vasta area e garantire che specifici interventi politici creino effettivamente gli ecosistemi sostenibili che tutti desideriamo».   L'articolo Panama pioniere blu: ampliata la grande area marina protetta di Banco Volcán (VIDEO) sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Trattato sulla protezione internazionale del mare, gli ambientalisti: bene ora ratificarlo rapidamente

Trattato sulla protezione internazionale del mare
Dopo quasi vent'anni di negoziati, è stato approvato lo storico UN Ocean Treaty  che ora passerà alla revisione tecnica e alla traduzione, prima di essere adottato ufficialmente in un'altra sessione. Per Greenpeace international. «Questo trattato è una vittoria monumentale per la protezione degli oceani e un segnale importante che il multilateralismo funziona ancora in un mondo sempre più diviso. L'accordo di questo Trattato mantiene vivo l'obiettivo 30×30 – proteggere il 30% degli oceani del mondo entro il 2030 –. Fornisce un percorso per la creazione di aree completamente o altamente protette negli oceani del mondo. Ci sono ancora difetti nel testo e i governi devono garantire che il Trattato sia messo in pratica in modo efficace ed equo affinché possa essere considerato un Trattato veramente ambizioso». Rebecca Hubbard, direttrice dell’High Seas Alliance, ha commentato: «Dopo due settimane di trattative e sforzi da supereroi nelle ultime 48 ore, i governi hanno raggiunto un accordo su questioni chiave che promuoveranno la protezione e una migliore gestione della biodiversità marina in alto mare». High Seas Alliance ricorda che «L'alto mare, l'area dell'oceano che si trova oltre le acque nazionali dei Paesi, è il più grande habitat sulla Terra e ospita milioni di specie. Con attualmente poco più dell'1% delle acque d'alto mare protette, il nuovo trattato fornirà un percorso per istituire aree marine protette in queste acque. E’ anche uno strumento chiave per aiutare a raggiungere il target di Kunming-Montreal di almeno il 30% di protezione degli oceani del mondo entro il 2030 appena concordato a dicembre: il livello minimo di protezione che gli scienziati avvertono che è necessario per garantire un oceano sano. Ma il tempo è essenziale. Il nuovo Trattato porterà la governance degli oceani nel XXI secolo, stabilendo anche requisiti moderni per valutare e gestire le attività umane pianificate che avrebbero un impatto sulla vita marina in alto mare, oltre a garantire una maggiore trasparenza. Questo  rafforzerà notevolmente un'efficace gestione territoriale della pesca, del trasporto marittimo e di altre attività che hanno contribuito al declino generale della salute degli oceani. La questione dei finanziamenti sufficienti per finanziare l'attuazione del Trattato, così come le questioni di equità relative alla condivisione dei benefici derivanti dalle risorse genetiche marine, è stato uno dei principali punti di scontro tra Nord e Sud durante il meeting. Tuttavia, fino alle ultime ore del summit, i governi sono stati in grado di concludere un accordo che prevede un'equa condivisione di questi benefici derivanti dal mare profondo e dall'alto mare». Per quanto riguarda l'Italia, Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree protette e biodiversità di Legambiente, ha detto che «Il sistema di protezione delle acque internazionali che abbiamo fin qui utilizzato anche nel nostro Paese, ad esempio, ha prodotto poca tutela e molta confusione. Come nel caso del Santuario dei Mammiferi marini definito sulla base dell’Accordo Pelagos nel 1999 che interessa Francia, Italia e principato di Monaco che aveva l’ambizione di tutelare una vastissima area dell’alto Tirreno (87.500 kmq e 2.022 km di costa) in un mare, quello Mediterraneo, tra i più esposti alle pressioni antropiche ma anche uno dei 25 hot spot di biodiversità riconosciuti a livello globale. Il Santuario, creato sulla base di un accordo tra Stati e non sulla base di un trattato internazionale, è stato fin qui un clamoroso flop: facciamo fatica a individuare uno solo dei rischi conosciuti per i mammiferi marini presenti nell’area (traffici marittimi, trasporti di idrocarburi, etc…) che è stato mitigato dall’azione di tutela imposta dalla presenza dal Santuario. Perciò ben venga questo nuovo trattato attraverso il quale l’Onu istituirà una conferenza delle parti (Cop) ad hoc che si riunirà periodicamente e consentirà agli Stati membri di essere chiamati a rispondere di questioni quali la governance e la biodiversità. Uno strumento come questo serve per istituire nuove aree marine protette e proteggere il bacino del Mediterraneo. Ma il Trattato serve principalmente al nostro Paese per affrontare con la dovuta diligenza la tutela di aree particolarmente esposte come l’alto Adriatico, dove serve un’azione congiunta con i Paesi balcanici per tutelare i siti importanti per la presenza dei mammiferi marini e per ridurre i rischi di utilizzo dei fondali per la ricerca e lo sfruttamento degli idrocarburi. Serve per i banchi di coralligeno a sud di capo d’Otranto, d’intesa con i paesi costieri dell’Adriatico meridionale (Albania, Grecia, Cipro) e la biodiversità presente nel Canale di Sicilia d’intesa con i Paesi del Nord d’Africa. Oggi, dopo una lunga attesa, abbiamo uno strumento in più a disposizione per raggiungere l’obiettivo globale di proteggere la biodiversità e frenare i cambiamenti climatici. Serve, come sempre, una decisa azione di Governo per procedere nella direzione giusta. Ma questa la deve fornire la politica e poco possono fare i trattati». Secondo Gladys Martínez, direttrice esecutiva dell’Asociación Interamericana para la Defensa del Ambiente (AIDA), «I governi hanno compiuto un passo importante che rafforza la protezione legale di due terzi dell'oceano e con essa la biodiversità marina, i mezzi di sussistenza delle comunità costiere e sovranità alimentare. L'accordo traccia un percorso per la creazione di aree di elevata e integrale protezione in alto mare, nonché per la valutazione ambientale di progetti e attività che possono danneggiare questa vasta area». Laura Meller, oceans campaigner di Greenpeace Nordic,  che ha partecipato all”Intergovernmental Conference on an international legally binding instrument under the United Nations Convention on the Law of the Sea on the conservation and sustainable use of marine biological diversity of areas beyond national jurisdiction (General Assembly resolution 72/249)”  tenutasi all’Onu a New York, subito dopo la sofferta approvazione, ha sottolineato che «Questo è un giorno storico per la conservazione e un segno che in un mondo diviso, la protezione della natura e delle persone può trionfare sulla geopolitica. Aver messo da parte le differenze e aver approvato un trattato, ci consentirà di proteggere gli oceani, costruire la nostra resilienza ai cambiamenti climatici e salvaguardare le vite e i mezzi di sussistenza di miliardi di persone. Lodiamo i Paesi per aver cercato compromessi, messo da parte le differenze e consegnato un Trattato che ci consentirà di proteggere gli oceani, costruire la nostra resilienza ai cambiamenti climatici e salvaguardare le vite e i mezzi di sussistenza di miliardi di persone. Ora possiamo finalmente passare dalle chiacchiere al vero cambiamento in mare. I Paesi devono adottare formalmente il Trattato e ratificarlo il più rapidamente possibile per farlo entrare in vigore e quindi fornire i santuari oceanici completamente protetti di cui il nostro pianeta ha bisogno. Il tempo stringe ancora per arrivare al 30×30. Abbiamo ancora mezzo decennio e non possiamo essere compiacenti». La Meller ha ricordato che «La High Ambition Coalition, che comprende Unione europea (Italia compresa, ndr), Stati Uniti e Regno Unito, e la Cina sono stati attori chiave nella mediazione dell'accordo. Entrambi hanno mostrato la volontà di scendere a compromessi negli ultimi giorni di colloqui e hanno costruito coalizioni invece di seminare divisioni. I piccoli Stati insulari hanno mostrato leadership durante tutto il processo e il gruppo G77 ha aperto la strada per garantire che il Trattato possa essere messo in pratica in modo giusto ed equo. L'equa ripartizione dei benefici monetari derivanti dalle risorse genetiche marine è stato un punto critico. Questo è stato risolto solo l'ultimo giorno di colloqui. La sezione del Trattato sulle aree marine protette elimina il processo decisionale basato sul consenso che non è riuscito a proteggere gli oceani attraverso organismi regionali esistenti come lAntarctic Ocean Commission. Sebbene nel testo vi siano ancora questioni importanti da risolvere, si tratta di un trattato praticabile che rappresenta un punto di partenza per proteggere il 30% degli oceani del mondo. L'obiettivo 30×30, concordato alla COP15 sulla biodiversità, non sarebbe realizzabile senza questo storico Trattato. E’ fondamentale che i paesi ratifichino urgentemente questo trattato e inizino i lavori per creare vasti santuari oceanici completamente protetti che coprano il 30% degli oceani entro il 2030. Ora inizia il duro lavoro di ratifica e protezione degli oceani. Dobbiamo sfruttare questo slancio per respingere nuove minacce come l'estrazione mineraria in acque profonde e concentrarci sulla messa in atto della protezione. Oltre 5,5 milioni di persone hanno firmato una petizione di Greenpeace chiedendo un trattato forte. Questa è una vittoria per tutti loro». Matthew Collis, vicepresidente per le politiche dell’IFAW. «L'accordo per un  nuovo trattato per la conservazione dell'alto mare è un modo meraviglioso per celebrare la Giornata mondiale della fauna selvatica per gli animali oceanici e le loro case in alto mare. IFAW si congratula con i governi per questo passo significativo, che traccia un percorso per proteggere il 30% degli oceani entro il 2030. Per raggiungere il 30×30, i governi devono ora adottare, ratificare e attuare il nuovo Trattato senza indugio». Lance Morgan, presidente del Marine Conservation Institute, ha sottolineato che «Sulla scia del Global Biodiversity Framework, questo accordo storico è un enorme passo avanti verso la garanzia di aree marine protette in alto mare e il raggiungimento di 30×30"». Lisa Speer, direttrice International Ocean program del Natural Resources Defense Council (NRDC), ha sottolineato che «Questo testo fornisce le basi per proteggere i principali punti caldi della biodiversità in alto mare. Ora abbiamo un percorso per raggiungere l'obiettivo di proteggere in modo significativo almeno il 30% degli oceani entro il 2030, un obiettivo che secondo gli scienziati è fondamentale per mantenere la salute degli oceani di fronte al riscaldamento degli oceani, all'acidificazione e ad altri impatti del cambiamento climatico. Ora cominciamo». Fabienne McLellan, AD di OceanCare, è convinta che «Questo trattato sarà il punto di svolta di cui l'oceano ha urgente bisogno. Accogliamo con particolare favore gli elementi incentrati sulla conservazione, come le valutazioni di impatto ambientale. Le VIA sono uno dei meccanismi più efficaci e importanti per prevenire, mitigare e gestire le attività dannose nei casi in cui vi sia un grave danno alla vita marina dovuto, ad esempio, all'inquinamento acustico sottomarino. Sebbene abbiamo sostenuto una maggiore ambizione nelle disposizioni sulle VIA, questi requisiti rafforzeranno comunque la conservazione degli oceani». Anche Susanna Fuller, VP conservation and projects di Oceans North, è soddisfatta: «Facendo seguito all'accordo di Kunming-Montreal, che stabilisce un percorso globale per la protezione della biodiversità, questo trattato porterà un'ambizione simile in alto mare. Poiché le acque del Canada sono delimitate da tre bacini oceanici internazionali, ha un ruolo enorme nel garantire che il Trattato sia pienamente attuato, una volta adottato formalmente». Liz Karan, direttrice del ocean governance project  di Pew, sottolinea che «L'effettiva attuazione di questo storico trattato è l'unica strada per salvaguardare la biodiversità in alto mare per le generazioni a venire e fornisce un percorso alle nazioni per raggiungere l'obiettivo 30X30. I governi e la società civile devono ora garantire che l'accordo sia adottato ed entri rapidamente in vigore». Christopher Chin, direttore esecutivo del Center for Oceanic Awareness, Research, and Education (COARE), è d’accordo: «Con questo testo concluso,  il mondo ha fatto un grande passo avanti nell'abbracciare l'importanza dell'alto mare e nel raggiungere l’obiettivp 30X30 obiettivi. Una volta adottato, tuttavia, gli Stati membri devono ancora ratificare il Trattato e li invitiamo a farlo rapidamente». Andrew Deutz, direttore politica globale, istituzioni e finanza per la conservazione di The Nature Conservancy, fa notare che «Sebbene il Trattato abbia  margini di miglioramento, dovremmo nondimeno celebrare il fatto che, dopo più di un decennio di discussioni e tre tentativi concertati per superarlo, abbiamo finalmente un quadro globale per la conservazione e l'uso sostenibile dei biodiversità per quasi la metà della superficie del nostro pianeta. Se questo sarà arrivato in tempo per rallentare l'accelerazione della crisi ecologica in atto nel nostro oceano dipenderà dalla rapidità con cui i Paesi potranno ratificare il Trattato a livello nazionale e iniziare a integrare ambizioni come 30X30 sia nel proprio processo decisionale, sia in quello globale enti che gestiscono l'attività umana in alto mare. Vedremo se potranno farlo rapidamente, mettendo le persone e il pianeta al di sopra della politica», Per Farah Obaidullah, ocean advocate e  fondatrice di Women4Oceans, «Questo è un momento storico per l'umanità e per la protezione di tutti gli esseri viventi nel nostro oceano globale. Un raro e gradito momento di speranza per tutti noi giustamente preoccupati per lo stato del mondo. Quasi la metà del nostro pianeta avrà ora una possibilità di una sorta di protezione dai sempre crescenti attacchi all'oceano. Questo trattato non arriva un momento troppo presto. Con il peggioramento delle crisi climatiche e della fauna selvatica globale e una nuova e sconsiderata industria mineraria in acque profonde all'orizzonte, non possiamo permetterci alcun ritardo nell'entrata in vigore di questo trattato». L'articolo Trattato sulla protezione internazionale del mare, gli ambientalisti: bene ora ratificarlo rapidamente sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.