Tag Costume & Società

Il cervo è uno dei tuoi animali preferiti? È un buon segno! Simboleggia la vita che ringiovanisce di continuo (ed è il Patronus di Harry Potter)

cervo.jpg

Fin dall’antichità il cervo è un importantissimo animale simbolico e grazie ai suoi meravigliosi palchi che si rinnovano periodicamente è considerato simbolo di forza e della vita che ringiovanisce di continuo. Lo troviamo nelle più disparate culture: nell’antica mitologia nordica, spiega l’Enciclopedia dei Simboli di Hans Biedermann, le sue corna erano associate ai raggi del...

La leggenda dell’Araba Fenice, simbolo del potere della resilienza, che ci insegna a rinascere dalle ceneri

araba fenice.jpg

L’Araba Fenice è descritta come un uccello dal piumaggio splendente, con vivaci colori che vanno dall’oro al rosso, che ricordano quelli del Sole. Secondo la leggenda, questa creatura rinasce dalle proprie ceneri dopo la morte e proprio per questo motivo, simboleggia anche il potere della resilienza, ovvero la capacità di far fronte in maniera positiva...

Tri Hita Karana, il segreto dell’isola di Bali per vivere felici rispettando la natura e coltivando la gratitudine

Tri Hita Karana.jpg

Tri Hita Karana è una filosofia di vita che promuove l’armonia tra i regni dello spirito, del mondo umano e della natura e guida molti aspetti della vita balinese, dai rituali quotidiani all’architettura e all’agricoltura. Il terreno fertile dell’isola è particolarmente adatto alla coltivazione, in particolare del riso. L’acqua, prima di arrivare nelle risaie, scorre...

In Piemonte è allarme hikikomori: una scuola su tre ha almeno un allievo che si auto-isola

hikikomori.jpg

Se ne stanno in disparte, scegliendo volontariamente di isolarsi dal contesto sociale e dal mondo esterno. Sono gli “hikikomori”, i ragazzi che non si vedono, perché a loro piace starsene chiusi in camera. Sono tanti, tantissimi: secondo gli ultimi dati dell’Associazione nazionale Hikikomori Italia, sono circa 100mila i giovani e giovanissimi coinvolti in questa forma...

Mictlán, la leggenda messicana del mondo sotterraneo in cui riposano gli spiriti dei morti

mictlan.jpg

Per comprendere quale sia l’origine del Giorno dei Morti messicano, dobbiamo tornare indietro nel tempo, all’epoca pre-ispanica, quando diverse civiltà precolombiane credevano che le anime dei defunti si incamminassero verso il mondo sotterraneo azteco chiamato Mictlán. Il viaggio verso il Mictlàn dura mediamente 4 anni e prevede il superamento di 9 livelli. Le anime che...