Tag cina

Via dalla Cina per tech e produzione. Le parole di Giorgetti e Urso

Imagoeconomica 1172555 scaled 1

Realizzare l’autonomia tecnologica in tutta la catena del valore è “fondamentale”. Lo ha detto Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia, nel corso del colloquio con Janet Yellen, segretaria al Tesoro statunitense, a margine dei lavori del G20 di Bali, in Indonesia. Quello tra Giorgetti e Yellen è stato un incontro “lungo e cordiale”, si legge in una […]

Per competere con Usa e Cina dobbiamo imparare l’arte di ricominciare

shutterstock 758337358

La quarta rivoluzione non aspetta ma l’Europa cincischia, stretta in una tenaglia dalle potenze americana e cinese. Un estratto dal libro “Lo slancio decisivo – Il decennio determinante per il nostro destino industriale” (Egea, 2022) di Carlo Purassanta, vicepresidente esecutivo di ION,
L'articolo Per competere con Usa e Cina dobbiamo imparare l’arte di ricominciare proviene da Agenda Digitale.

La Cina prende il largo tra acque tempestose

ccimage 16675316898 8341c2c38f o scaled 1

Analisi – Il 22 ottobre 2023 a Pechino si sono chiusi i lavori del  XX Congresso del Partito Comunista Cinese, con il terzo rinnovo del mandato di Xi che guiderà la Cina, pur tra grandi difficoltà interne ed internazionali, verso la realizzazione di una prosperità comune. GLI ESITI DEL XX CONGRESSO Il sipario si è […]

La Cina e la privacy, storia di un rapporto “malleabile”

privacy cina

È il paese leader globale delle tecnologie di sorveglianza. In patria ha realizzato una sorta di contratto sociale con i suoi cittadini: “Dati in cambio di sicurezza”. L'esperienza della pandemia. Ma non è l'unica nazione con un controllo così diffuso della popolazione, anzi
L'articolo La Cina e la privacy, storia di un rapporto “malleabile” proviene da Agenda Digitale.

Poliziotti o mediatori? Il parlamento chiede chiarezza sulle stazioni cinesi

Imagoeconomica 956480 scaled 1

Il parlamento si sta muovendo per chiedere al governo chiarimenti sulle quattro stazioni di polizia cinese d’oltremare presenti in Italia, accusate di controllare la popolazione all’estero utilizzando la facciata di centri di assistenza per attività domestiche e amministrative. Questa settimana sono state depositate alla Camera e al Senato due interrogazioni, una dell’opposizione e una della […]

Così l’Ucraina ha resistito agli attacchi cyber di Putin. Intervista all’ammiraglio Rogers

Michael Rogers CSIS

L’invasione russa dell’Ucraina ha avuto effetti anche nel dominio cyber, dimostrandoci quanto siamo interconnessi, sottolineando l’importanza della cooperazione tra pubblico e privato e facendoci prendere coscienza del ruolo critico di infrastrutture fisiche come cavi sottomarini e gasdotti. Ne parliamo, alla vigilia della Nato Cyber Defence Pledge Conference 2022 a Roma, con Michael Rogers, ammiraglio statunitense […]

Poca politica, tanto commercio. Cambia la comunicazione cinese in Italia

Imagoeconomica 12192831

Cinque volte “apertura” economica. Zero riferimenti all’Ucraina e alla Russia, temi su cui non è stata neppure posta una domanda. L’intervista rilasciata a Class Editori-Xinhua/Ceis (dove Ceis sta per China Economic Information Service, servizio della stessa agenzia di stampa ufficiale cinese) da Zheng Xuan, incaricata d’affari ad interim all’ambasciata cinese di Roma, è molto poco politica. […]

Pakistan-FMI: una storia senza fine

ccimage g6dc22ef0a4d13e43207e8b582f316a02b51ba3aaf4ce717dbb34d1b32439404957fd81aaede59fec3fdce2b47d93660c scaled 1

Caffè lungo – Lo scorso agosto l’FMI ha autorizzato un prestito di circa $1,2 miliardi per Islamabad, sbloccando la settima e ottava tranche dei fondi previsti nell’ambito del programma Extended Fund Facility (EFF) e fornendo così gli aiuti tanto necessari al Paese che è alle prese con una grave crisi economica aggravata da massicce inondazioni. […]

Chip più piccoli e sanzioni americane. La Tsmc rallenta la sua corsa

Imagoeconomica 1626521

Realizzare dei transistor via via più piccoli per rendere i semiconduttori sempre più efficienti appare impossibile. A scontrarsi con la nuova realtà dei fatti è perfino l’azienda leader del mercato, la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc), che fa dell’innovazione il suo successo. Eppure, di fronte all’ultimo tentativo di miniaturizzare il chip per creare circuiti larghi […]