Tag ambiente

Abbattuti 5 aceri al Quartiere Dora. “Erano pericolosi”

315299699 531870592317947 6733119808205526566 n

Le piante, nella parte terminale di piazza Battaglione Cervino che si affaccia su via Berthet, spiega il Comune di Aosta, erano "ormai in classe D (l’ultima) nella scala di propensione al cedimento, e quindi a elevata pericolosità per l’incolumità pubblica".
L'articolo Abbattuti 5 aceri al Quartiere Dora. “Erano pericolosi” proviene da Aostasera.

Sarà obbligatorio seguire un corso sulla crisi climatica all’Università di Barcellona per tutti gli studenti, i docenti e lo staff dell’ateneo

universita barcellona1

Mentre in Italia le questioni ambientali vengono ancora prese fin troppo alla leggera, l’Università di Barcellona ha appena deciso di introdurre un corso obbligatorio riguardante la tutela del Pianeta per l’anno accademico 2024-2025. E non si tratta di una materia prevista esclusivamente sul piano di studi degli studenti. Saranno obbligati a partecipare alle lezioni di...

Coca-Cola (sponsor COP27), Pepsi e Nestlé sono i peggiori inquinatori di plastica (per 5 anni consecutivi)

cocacola inquina

La plastica monouso dei marchi Coca-Cola, Pepsi e Nestlé è la più frequente tra i rifiuti in plastica dispersi in natura che è stato possibile raccogliere e catalogare negli ultimi cinque anni. Il chiaro segnale che gli impegni volontari sulla plastica presi da queste multinazionali siano del tutto inefficaci. The Coca-Cola Company, PepsiCo e Nestlé...

In Italia è a rischio il completamento della Carta geologica: non sapremo dove ci sono i pericoli idrogeologici più grandi

dissesto idrogeologico

Serve a conoscere il suolo e il sottosuolo e a prevenire e a contenere i disastri, eppure la Carta Geologica d’Italia (CARG) non verrà completata perché non avrà più fondi. È l’allarme lanciato dall’ISPRA, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che annuncia laconico: con le risorse destinate all’annualità 2022 si esaurirà il...

Alle Grotte di Pertosa un “bacio” atteso da 20mila anni (e qualcuno ne approfitta per fare una proposta di matrimonio)

grotte di pertosa auletta

Alle Grotte di Pertosa-Auletta, nel cuore della Campania, si è verificato un rarissimo evento di portata storica che si attendeva da millenni: un “bacio” fra una stalattite e una stalagmite che prelude allo sviluppo di un unico blocco calcareo. I tempi di sviluppo delle formazioni carsiche sono a dir poco biblici. Il lentissimo scorrere delle...

Le violenze sui popoli indigeni dell’Amazzonia sono “crimini contro l’umanità”, la causa al Tribunale dell’Aja

indigeni amazzonia

Climate counsel, Greenpeace Brasile e Observatório do clima porteranno di fronte alla Corte penale internazionale dell’Aja i massacri compiuti negli ultimi dieci anni in Amazzonia. Solo tra il 2011 e il 2021, 430 donne e uomini sono stati assassinati nelle migliaia guerre invisibili nella foresta. 12mila diversi conflitti, per la precisione, per terra e acqua,...

I peccati ambientali dei Paesi più poveri. L’opinione di Zitelmann

Imagoeconomica 1825683 scaled 1

Ai colloqui sul clima della Cop27 in Egitto, i Paesi più poveri chiedono ai Paesi ricchi un elevato risarcimento, perché, sostengono, sono i Paesi ricchi ad avere la maggiore responsabilità del cambiamento climatico. I media e gli “attivisti del clima” dipingono un quadro in bianco e nero; con i Paesi poveri innocenti (“vittime”) e i […]

Dopo il Jova Beach Party, sulla spiaggia abruzzese di Fosso Marino tornano i concerti proprio quando nidifica il fratino

fratino

Ci risiamo. Evidentemente non sono bastate le pesanti polemiche per il Jova Beach Party. Di recente il Comune di Vasto (Chieti) ha annunciato l’organizzazione di tre giorni di concerti (stavolta non di Jovanotti), in occasione del 1° maggio 2023. Proprio sulla spiagga di Fosso Marino, area che è stata ribattezzata “Arena Jova”, visto che la...