Svelato il drammatico mistero degli antichi cerchi di pietre scoperti in Norvegia

Vicino alla città di Fredrikstad, a sud di Oslo, gli archeologi hanno fatto una scoperta sorprendente: 41 cerchi di pietre perfettamente costruiti con pietre meticolosamente posizionate, ciascuno di uno o due metri di diametro, disposte in modo fitto come i ciottoli di una strada. La maggior parte di queste strutture spesso racchiudeva una grande pietra...

Gli scavi archeologici in Norvegia hanno rivelato un campo di tombe di bambini risalenti all’Età del Bronzo e del Ferro, sollevando nuove domande sulle pratiche funerarie del posto

©University of Oslo Historical Museum 

Vicino alla città di Fredrikstad, a sud di Oslo, gli archeologi hanno fatto una scoperta sorprendente: 41 cerchi di pietre perfettamente costruiti con pietre meticolosamente posizionate, ciascuno di uno o due metri di diametro, disposte in modo fitto come i ciottoli di una strada. La maggior parte di queste strutture spesso racchiudeva una grande pietra centrale. Sotto di esse, sono stati rinvenuti resti di ceramiche e ossa bruciate. Analizzando le ossa, gli esperti hanno rivelato una sorpresa ancora più grande: quasi tutte le tombe appartenevano a bambini, con l’eccezione di due tombe di adulti situate ai margini del sito.

Gli esperti hanno definito questa concentrazione di tombe di bambini come strana e unica, senza ancora una spiegazione chiara. Tra le pietre sono stati trovati frammenti di ceramica e altri manufatti, lasciandoci con molte domande: perché i bambini erano sepolti in un luogo separato? Perché


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/svelato-il-drammatico-mistero-degli-antichi-cerchi-di-pietre-scoperti-in-norvegia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.