Storia e curiosità sul Vermouth

Sapevi che il Vermouth è un vino aromatizzato italiano? Probabilmente no, molti sono infatti convinti che sia prodotto fuori dall’Italia. Scopriamo storia…
L'articolo Storia e curiosità sul Vermouth proviene da Wine and Food Tour.

Sapevi che il Vermouth è un vino aromatizzato italiano? Probabilmente no, molti sono infatti convinti che sia prodotto fuori dall’Italia. Scopriamo storia e curiosità su questo antico vino aromatizzato!

Prodotto enologico 100% italiano, il Vermouth è un vino aromatizzato con erbe e spezie, da non confondere con i vini liquorosi. La sua produzione è regolamentata dal Reg. UE 251/2014, che definisce questo prodotto come composto almeno al 75% da vino, fortificato e aromatizzato, in cui deve essere presente obbligatoriamente l’Artemisia.

Scopriamo tutto su questa bevanda che ritroviamo spesso negli apertivi e nei cocktail!

Storia del Vermouth

Varie qualità di Vermouth – wineandfoodtour.it

Le origini del Vermouth risalgono al 1786, ad opera di Antonio Benedetto Carpano, un distillatore ed erborista torinese che inventò la formula mescolando vino moscato con erbe aromatiche e spezie. La bottega di Carpano era ubicata nel centro del capoluogo piemontese e poiché a pochi passi c’era il Palazzo Reale, l’erborista colse l’occasione per fare avere la bevanda al re Vittorio Amedeo III.

Leggi anche

Costui lo apprezzò talmente tanto che decise di consumarlo abitualmente. Ben presto la fama di Carpano si diffuse a Torino e


Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/storia-e-curiosita-sul-vermouth-vino-aromatizzato-con-erbe-e-spezie/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.