Scoperta in Calabria una nuova specie di farfalla: è dedicata a Giulio Regeni
Nei boschi intorno a Cosenza, la scienza ha svelato un nuovo piccolo miracolo: una nuova specie di farfalla. Il suo nome, Diplodoma giulioregenii, non è casuale. I ricercatori del CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, hanno scelto di dedicarla a Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano brutalmente ucciso in...
Nei boschi della Calabria è stata scoperta una nuova specie di farfalla, Diplodoma giulioregenii, dedicata a Giulio Regeni. Il ritrovamento, frutto del lavoro dei ricercatori del CREA, sottolinea la ricchezza della biodiversità italiana e l’importanza della conservazione ambientale
@CREA Foreste e Legno
Nei boschi intorno a Cosenza, la scienza ha svelato un nuovo piccolo miracolo: una nuova specie di farfalla. Il suo nome, Diplodoma giulioregenii, non è casuale. I ricercatori del CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, hanno scelto di dedicarla a Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano brutalmente ucciso in Egitto nel 2016. Un tributo alla sua memoria, un simbolo di libertà e di ricerca, un segno che la scienza può rendere eterno il ricordo di chi ha vissuto per la conoscenza.
Una scoperta tra scienza e memoria
Lo studio, condotto nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Centre del PNRR e pubblicato sulla rivista internazionale Zootaxa, ha permesso di identificare questa nuova specie appartenente alla famiglia degli Psychidae. La conferma è arrivata grazie a un’analisi dettagliata del DNA mitocondriale e
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER