Scienziati hanno trovato il modo di riciclare l’ittirio dai rifiuti elettronici

Una ricerca condotta da Area Science Park e Università di Udine propone una soluzione innovativa per il recupero dell’ittrio dai rifiuti elettronici. Presentato alla conferenza internazionale IRTC25 di Lubiana, lo studio dimostra come sia possibile riutilizzare questo elemento raro per la produzione di composti farmaceutici, riducendo sia i costi sia l’impatto ambientale. La ricerca, realizzata...

Una ricerca di Area Science Park e Università di Udine dimostra come il riciclo dell’ittrio dai rifiuti elettronici possa offrire un’alternativa sostenibile alla produzione industriale

Una ricerca condotta da Area Science Park e Università di Udine propone una soluzione innovativa per il recupero dell’ittrio dai rifiuti elettronici. Presentato alla conferenza internazionale IRTC25 di Lubiana, lo studio dimostra come sia possibile riutilizzare questo elemento raro per la produzione di composti farmaceutici, riducendo sia i costi sia l’impatto ambientale.

La ricerca, realizzata da Marinella Favot, Roberta Curiazi e Antonio Massarutto, è stata selezionata per un pitch all’evento “Talent meets Industry” organizzato da Apple e McKinsey.

L’ittrio e il suo ruolo nell’industria farmaceutica

L’ittrio è un metallo raro utilizzato in diversi settori industriali, tra cui quello farmaceutico, dove i suoi composti svolgono un ruolo fondamentale come catalizzatori in processi chimici complessi. In particolare, l’ittrio triflato (Y(OTf)₃) è impiegato per accelerare


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/economia-circolare/scienziati-hanno-trovato-il-modo-di-riciclare-littirio-dai-rifiuti-elettronici/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.