
Scienziati hanno risolto il mistero dell’elasmosaurio dai fossili più famosi del Nord America
Un mistero che ha tenuto con il fiato sospeso paleontologi e appassionati per decenni è stato finalmente risolto. I fossili scoperti nel 1988 lungo il fiume Puntledge, sull’isola di Vancouver, appartengono a una nuova specie di elasmosauro, un rettile marino preistorico dotato di collo lunghissimo e denti poderosi. Il suo nome è Traskasaura sandrae, ed...
Identificata una nuova specie di elasmosauro: Traskasaura sandrae, lungo 12 metri, aveva un collo lunghissimo e denti perfetti per schiacciare conchiglie
©Robert O. Clark
Un mistero che ha tenuto con il fiato sospeso paleontologi e appassionati per decenni è stato finalmente risolto. I fossili scoperti nel 1988 lungo il fiume Puntledge, sull’isola di Vancouver, appartengono a una nuova specie di elasmosauro, un rettile marino preistorico dotato di collo lunghissimo e denti poderosi. Il suo nome è Traskasaura sandrae, ed è stato ufficialmente presentato sulle pagine del Journal of Systematic Paleontology. Non solo una scoperta scientifica, ma un vero simbolo di identità per l’intera Columbia Britannica, dove il rettile è stato eletto fossile provinciale ufficiale nel 2023, grazie anche a una mobilitazione popolare senza precedenti.
Traskasaura sandrae, il predatore del Cretaceo che cacciava dall’alto
Traskasaura sandrae non è un elasmosauro come gli altri. I ricercatori, coordinati dal paleontologo F. Robin O’Keefe della Marshall University, ne hanno descritto una combinazione di tratti primitivi e tratti evolutivi avanzati assolutamente inedita. In particolare, la struttura della spalla – completamente diversa rispetto
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER