Questo documentario ti farà perdere la voglia di mangiare salmone: la verità dietro gli allevamenti

Si riteneva che l’industria del salmone d’allevamento potesse contribuire alla conservazione degli oceani, ma diverse indagini hanno rivelato una realtà ben diversa. L’80% del salmone consumato in Europa proviene da allevamenti, un settore che, in teoria, dovrebbe preservare gli stock ittici selvatici. Tuttavia i salmoni vengono nutriti con farina e olio di pesce fresco, principalmente...

Altro che conservazione degli oceani: l’industria del salmone d’allevamento cela ben altro come lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche

@cookelma/123Rf

Si riteneva che l’industria del salmone d’allevamento potesse contribuire alla conservazione degli oceani, ma diverse indagini hanno rivelato una realtà ben diversa. L’80% del salmone consumato in Europa proviene da allevamenti, un settore che, in teoria, dovrebbe preservare gli stock ittici selvatici.

Tuttavia i salmoni vengono nutriti con farina e olio di pesce fresco, principalmente sardine tonde, pescate al largo delle coste africane, in particolare della Mauritania. Per produrre un chilo di farina, sono necessari da quattro a cinque chili di pesce fresco.

Nel 2020, la Mauritania ha pescato 830.000 tonnellate di pesce per alimentare questa industria. Diversi rapporti delle Nazioni Unite dal 2016 hanno lanciato l’allarme sullo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche, che minaccia la sicurezza alimentare dell’Africa occidentale.

Un vero e proprio sfruttamento

L’industria della farina di pesce è in costante crescita in Mauritania dal 2010. Le immagini satellitari mostrano che le fabbriche sono aumentate da una nel 2009 a 28 nel 2023, concentrate


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/allevamenti/perdere-voglia-mangiare-salmone/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.