Questi studenti italiani manderanno in orbita il “loro” satellite con l’ESA
Un team di giovani ricercatori trentini è stato selezionato dall’ESA: il loro progetto spaziale viaggerà a bordo della navetta spaziale Space Rider nel 2026
Il progetto spaziale “Sparkle” dell’Università di Trento rappresenta un significativo traguardo per la ricerca scientifica italiana, confermando il ruolo di primo piano che il territorio trentino sta assumendo nel campo dell’innovazione tecnologica e spaziale.
Il team di giovani ricercatori trentini, selezionati dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha sviluppato un laboratorio in miniatura chiamato “Sparkle” destinato a viaggiare a bordo della navetta spaziale Space Rider nel 2026.
Questo laboratorio avrà il compito di rilevare e analizzare raggi cosmici, raggi X e raggi Gamma nella ionosfera, aprendo nuove frontiere nella comprensione dell’universo. L’idea di “Sparkle” è nata da un’iniziativa estiva nel 2023, quando il team di ricercatori stava lavorando a un altro esperimento spaziale.
Il coinvolgimento nell’ESA Accademy Programme ha rappresentato un’opportunità unica per trasformare un’idea in realtà, dimostrando il talento e la competenza dei giovani scienziati trentini. Guidati dal fisico Roberto Iuppa e dall’ingegnere aerospaziale Veronica Vilona, il team ha lavorato duramente per portare
Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/satellite-universita-trento-esa/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER