Questi “fiori di rame” trasformano la luce in carburante pulito grazie alle celle solari in perovskite
Le scoperte scientifiche riservano spesso innovazioni sorprendenti. Sapevate che è possibile trasformare l’anidride carbonica in carburante utilizzando solo la luce solare? Un team di ricercatori delle università di Cambridge e della California a Berkeley ha sviluppato un sistema innovativo che sfrutta l’energia solare per convertire la CO₂ in idrocarburi, come etano ed etilene, fondamentali nella...
Un team di ricercatori ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria che usa la luce solare per trasformare la CO₂ in carburante, un passo decisivo verso l’energia pulita
©Virgil Andrei
Le scoperte scientifiche riservano spesso innovazioni sorprendenti. Sapevate che è possibile trasformare l’anidride carbonica in carburante utilizzando solo la luce solare? Un team di ricercatori delle università di Cambridge e della California a Berkeley ha sviluppato un sistema innovativo che sfrutta l’energia solare per convertire la CO₂ in idrocarburi, come etano ed etilene, fondamentali nella produzione di carburanti liquidi e plastiche.
Ispirandosi al processo naturale della fotosintesi, attraverso il quale le piante trasformano la luce in energia, gli scienziati hanno creato una tecnologia rivoluzionaria. Ma quali sono le sue caratteristiche distintive e quali applicazioni potrebbe avere nel prossimo futuro?
Un sistema basato su nano-fiori di rame per imitare la fotosintesi
Per riprodurre la fotosintesi artificiale, i ricercatori hanno sviluppato delle strutture in rame a forma di fiore,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER