
Questa gomma naturale potrebbe ridurre i rifiuti elettronici per sempre
Una gomma naturale di scarto potrebbe diventare la chiave per realizzare una nuova generazione di supercapacitori più longevi, efficienti e sostenibili. A scoprirlo è stato un team di ricercatori provenienti da Scozia, Corea del Sud e India, che ha trasformato una sostanza considerata inutile in un alleato prezioso per l’energia del futuro. La protagonista di...
Da un rifiuto vegetale nasce un materiale rivoluzionario che protegge gli elettrodi dei supercondensatori e li rende più durevoli, riducendo lo smaltimento e il peso dei rifiuti elettronici a livello globale
©Energy Storage Materials
Una gomma naturale di scarto potrebbe diventare la chiave per realizzare una nuova generazione di supercapacitori più longevi, efficienti e sostenibili. A scoprirlo è stato un team di ricercatori provenienti da Scozia, Corea del Sud e India, che ha trasformato una sostanza considerata inutile in un alleato prezioso per l’energia del futuro.
La protagonista di questa ricerca è la gomma kondagogu, un polisaccaride prodotto dalla corteccia dell’albero Cochlospermum Gossypium, diffuso in India. Solitamente questa gomma rappresenta un fastidio per le autorità locali, che faticano a smaltirla. Ma oggi, grazie a uno studio pubblicato su Energy Storage Materials, questo materiale di scarto si trasforma in una risorsa dall’enorme potenziale.
I ricercatori lo hanno unito all’algina di sodio, ottenendo un biopolimero spugnoso e biodegradabile, chiamato KS. Aggiunto all’elettrolita acido
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER