Pesto di zucca: per primi o per le bruschette autunnali
Pesto di zucca: per primi o per le bruschette autunnali
Amo il pesto come preparazione in generale. Ovviamente quello genovese è superlativo, ma devo dire che mi piace molto variare con preparazioni alternative, come quello alle zucchine, di melanzane, di rucola, per arrivare a quelli ancora più originali come quello di aglio orsino o di ortica. Ma in autunno, il mio prediletto è il pesto di zucca.
Si tratta di un ingrediente ipocalorico (appena 18 kcal ogni 100 grammi), ricco di acqua e povero in zuccheri. È un ortaggio della famiglia delle Cucubitaceae e regala un pieno di carotene, il precursore della vitamina A, un micronutriente benefico per la pelle. Rilascia, inoltre, vitamina B1 e C, sodio, potassio, calcio e fosforo. È un alleato dell’apparato cardiocircolatorio, ma agisce acnhe da depurativo di reni e fegato.
I flavonoidi che apporta ci aiutano a mantenere elevate le difese immunitarie. Insomma è un vero e proprio toccasana per il nostro organismo. Per questo cerco di utilizzarla il più possibile e di proporla spesso in svariati modi sulla nostra tavola.
Al forno, saltata in padella, nelle minestre, nelle zuppe e nelle vellutate, ma anche come condimento. Questo pesto è ideale sulla pasta, ma non solo. Lo servo sovente come aperitivo sulle bruschette per festeggiare la stagione più romantica e melanconica dell’anno. E piace sempre a tutti.
Che ne dite di prepararlo con me? Iniziamo!
Pesto di zucca: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuriamoci:
350 g zuccaolio extravergine d’oliva q.b.2 spicchi aglio25 g pinoli40 g di parmigiano o pecorino grattugiatoun ciuffetto di
Leggi tutto: https://paneemortadella.it/pesto-di-zucca-per-primi-o-per-le-bruschette-autunnali/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER