Entro il 2035 in Italia la quota di veicoli elettrici supererà l’85% delle vendite

auto elettriche

L’ecosistema della mobilità elettrica continua a correre e pone l’industria automobilistica di fronte a tante sfide quante opportunità. Nel 2021 i veicoli elettrici, compresi gli ibridi, hanno rappresentato il 20% della produzione di autoveicoli leggeri, in crescita rispetto al 12% del 2020, mentre la quota delle auto a benzina e diesel ha perso 9 punti percentuali. Per quanto riguarda l’Italia, nel 2035 la quota di mercato prevista per le vendite di nuovi veicoli a zero emissioni sarà superiore all’85% del totale. A dirlo è il report BCG Electric Cars Are Finding Their Next Gear, che fa il punto sui cambiamenti in atto nel settore e gli impatti sul lungo termine.
L'elettrificazione accelera
Secondo il report, sono diversi i fattori che stanno accelerando il trend dell'elettrificazione delle auto. Una su tutte: la stretta delle politiche normative che limitano l'uso di veicoli a combustibili fossili nei principali mercati occidentali. Ne sono una dimostrazione la decisione dell'amministrazione Biden di inasprire inasprito le norme sulle emissioni di gas di scarico in USA, e dell'Ue di ridurre del 55% le emissioni di tutte le auto in circolazione entro il 2030.
Non è un caso, quindi, se ormai sono sempre di più le case automobilistiche che stanno strizzando l'occhio ai veicoli elettrici: Toyota e Volkswagen, per esempio, hanno impegnato complessivamente 250 miliardi di dollari entro il 2030 in programmi per veicoli elettrici e batterie. "I BEV diventano quindi sempre più sofisticati e il successo di molti operatori di settore ha contribuito a persuadere gli aspiranti acquirenti che i produttori saranno presenti anche dopo l’acquisto, con l’assistenza post-vendita. La domanda, infine, è aumentata anche grazie agli incentivi e al calo dei costi di proprietà", aggiunge il report BCG Electric Cars Are Finding Their Next Gear.
LEGGI ANCHE: "Hyundai sfida Tesla: costruirà una fabbrica di auto elettriche da 5,5 miliardi negli Stati Uniti"
Italia vs Mondo
Come evidenziato nel report, si stima che i veicoli elettrici rappresenteranno il 20% delle vendite globali di veicoli leggeri nel 2025 e il 59% nel 2035, ma a velocità diverse secondo il livello geografico. La posizione rigorosa dell’Ue sulle normative ambientali spingerà a oltre il 90% delle vendite di veicoli leggeri in Europa entro il 2035. Anche la diffusione negli Stati Uniti e in Cina progredirà rapidamente, a differenza del resto del mondo, dove i BEV rappresenteranno solo il 35% delle vendite.
Per quanto riguarda l’Italia, nel 2035 la quota di mercato prevista per le vendite di nuovi veicoli a zero emissioni sarà superiore all’85% del totale, mentre i mild hybrid e ICE sfioreranno il 10%, seguiti dai full hybrid con meno del 5%. Si stima che per veicoli leggeri in circolazione, la quota di mild hybrid e ICE passerà dal 98% del 2021 a circa il 60,6% nel 2035, mentre i veicoli a zero emissioni dall’1% saliranno a oltre il 27% del totale.
“Le BEV sono ancora le più costose, ma non lo sono necessariamente le ibride né le plug-in. Bisogna inoltre considerare che ormai il total cost of ownership di un veicolo a batteria è inferiore a quello di un’auto con motore a combustione interna. Vero è che oggi i costi dell’elettricità sono alti e sulle batterie incide il prezzo del nickel, ma anche in questo caso si tratta di una parentesi, che secondo noi durerà massimo due anni", dichiara Davide Di Domenico, Managing Director e Senior Partner di BCG.
L’articolo Entro il 2035 in Italia la quota di veicoli elettrici supererà l’85% delle vendite è tratto da Forbes Italia.

Carpaccio di pesce spada

carpaccio pesce spada

Accompagnati da pochi ma significativi ingredienti, i carpacci di pesce
diventano preparazioni eccellenti, ideali soprattutto per la bella stagione. Le
versioni classiche sono a base di pesce spada, salmone e baccalà

Hippu

Hippu

 
Parola d’ordine: asciugare! Dal formato alle figure, dai colori ai testi, tutto in Hippu fa della sobrietà compositiva il suo felice ed efficace mantra. Nasce così un libro a misura di piccoli lettori, scovato e ora portato in Italia da LupoGuido a oltre cinquant’anni dalla prima edizione finlandese. Protagonista è il topo Hippu, la cui sagoma essenziale – corpo a uovo, orecchie tonde, baffi, occhi e lunga coda – spicca netta in copertina. Hippu ha inequivocabili fattezze da topo ma riconoscibili abitudini umane: vive in un palazzo, va al mercato, si lava in una vasca e guarda persino la tv. Lo seguiamo mentre fa tutte queste cose dopo aver incontrato il cane Heppu (a sua volta protagonista di un altro volume da poco importato e intitolato Heppu e la casa). Heppu una dimora non ce l’ha e così Hippu, senza tanti complimenti, lo invita a stare da lui. Ne nasce un sodalizio sorridente in cui i due condividono una quotidianità spicciola e un rapporto che ricorda da vicino quello di un bambino con il suo animale domestico. Un topo e un cane, coppia non scontata. Ma non è un caso, Hippu è fatto proprio così: rassicura il lettore con fare ordinario e poi gli strizza l’occhio con piccoli guizzi e trovate. Così i brevi testi si infilano talvolta dentro a quadri e palloncini che fanno parte dell’illustrazione, mentre sagome irregolari realizzate in carta strappata si innestano a collage su forme più precise e colori uniformi. E poi quei nomi buffi – Hippu ed Heppu – che letti vicini ad alta voce creano praticamente uno scioglilingua. Con rigore e leggerezza, Hippu inserisce oggetti e azioni familiari per il lettore in una cornice narrativa minima ma compiuta, mostrando bene come si possa dare corpo a una storia lineare ma tutt’altro che piatta. La sua forza sta in una palette di tre soli colori (bianco, rosso e nero) pieni e contrastati, in parole contate e scelte con schiettezza e in illustrazioni eloquenti e insieme capaci di ridurre gli oggetti ai loro tratti salienti. Il tutto, racchiuso in un libro dal formato quadrato, maneggevole e sottile, ideale perché piccole mani possano appropriarsene e magari portarlo a zonzo, come un agile e affezionato compagno.
Elena Corniglia (da LiBeR 134)
HippuOili Tanninen;trad. di I. SorrentinoLupoGuido, 2022, 24 p.€ 10,00 ; Età: da 1 anno