Mir ha fallito. E il Cremlino gioca la carta indiana

julian yu  WuPjE MPHo unsplash scaled 1

Forse è tempo anche per il Cremlino di ammettere il fallimento del progetto Mir, il sistema di pagamento con baricentro Russia, alternativo al ben più famoso e strutturato Swift, dal quale Mosca è stata esclusa, sette mesi fa. Prima la Turchia, poi le ex repubbliche sovietiche, nessuno o quasi sembra più volerne sapere di accettare […]

Intelligence economica a Palazzo Chigi. La prospettiva di Carta (Leonardo)

Imagoeconomica 1803141

“Consolidare e migliorare sempre più l’assetto di intelligence economica nazionale” grazie al quale “industrie strategiche (tra cui Leonardo, Eni, Enel, Fincantieri, eccetera) possano, attraverso una struttura o figura ad hoc, mettere a sistema, in un tavolo sinergico con il decisore politico, il ciclo delle informazioni utili al perseguimento degli interessi nazionali e alla sicurezza dell’economia […]

Meloni e il ritorno della politica. Scrive Merlo

LA CAMPANELLA DI GIORGIA MELONI Mario Draghi18

Il governo Meloni, frutto della vittoria della coalizione di centro destra, può finalmente contribuire a rilanciare la politica e, al contempo, a consolidare la democrazia dell’alternanza. Una alternanza che non è ancora decollata negli anni per una motivazione politica precisa e ben definita. E cioè, il comportamento politico della sinistra, nelle sue multiformi espressioni, ha […]

Il Regno Unito dopo Liz Truss, tra ortodossia economica e nuovi paradigmi

Imagoeconomica 1791006

Le dimissioni della premier britannica Liz Truss dopo appena 45 giorni dall’inizio del mandato – il più breve di sempre nella storia del Regno Unito – hanno sancito la riaffermazione del controllo dei Bond Vigilantes, ossia dei grandi gestori obbligazionari, sull’agenda politica britannica. Le pressioni finanziarie legate al forte innalzamento dei titoli di stato britannici […]