Armi Usa all’Ucraina dal 2014? Mikhelidze (Iai) smentisce le sparate di Dibba

Imagoeconomica 1623801 scaled 1

Lunedì sera, ospite a diMartedì, il programma di Giovanni Floris su La7, Alessandro Di Battista ha sostenuto che gli Stati Uniti stanno mandando gli armi pesanti all’Ucraina dal 2014. “Visto che non è la prima volta che lo dice, volevo fare un debunking di questa disinformazione”, ha scritto Nona Mikhelidze, senior fellow dell’Istituto Affari Internazionali. […]

La raffineria siciliana che buca le sanzioni sul petrolio russo

Imagoeconomica 1731170

La raffineria Isab di Priolo Gargallo, nel siracusano, è la seconda più grande in Italia e la quinta in Europa, di proprietà della compagnia petrolifera Lukoil, la seconda più grande compagnia russa del settore dopo Rosneft. Un’inchiesta del Wall Strett Journal ha mostrato come a maggio 2022, ovvero dopo tre mesi di sanzioni americane sul […]

Cento capolavori per una grande storia: i 25 anni della Fondation Beyeler

134047 22 10 21 JubilaeumsAusstellung 2908 Def

Entrano nel vivo le celebrazioni per i 25 anni della Fondation Beyeler. Dopo due importanti mostre dedicate alla pittrice americana Georgia O’Keeffe e al maestro dell’astratto Piet Mondrian, il museo svizzero punta i riflettori sulla propria collezione permanente in un allestimento senza precedenti.  Fino all’8 gennaio, nell’elegante edificio progettato da Renzo Piano e Peter Zumthor, potremo ammirare in un solo colpo un’impressionante selezione di capolavori, per un totale di 100 pezzi e oltre 30 artisti in mostra.Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler Opere di Vincent Van Gogh, Claude Monet, Paul Cézanne, Henri Rousseau introducono i gioielli modernisti di Henri Matisse, Pablo Picasso, Alberto Giacometti, in un viaggio attraverso il meglio dell’arte del Novecento che includerà Mark Rothko, Andy Warhol, Francis Bacon, Louise Bourgeois, fino a icone del contemporaneo come Marlene Dumas, Anselm Kiefer, Roni Horn, Felix Gonzalez-Torres, Tacita Dean, Rachel Whiteread, Wolfgang Tillmans. Lungo tutto il percorso della mostra, le sculture iperrealistiche dell’artista statunitense Diane Hanson sorprenderanno i visitatori da posizioni impreviste, instaurando dialoghi inattesi con i tesori e gli spazi della Fondation Beyeler.Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler Il risultato è un’esplorazione a tutto tondo di una delle più prestigiose raccolte europee di arte moderna e contemporanea, messa insieme in 50 anni da una coppia di collezionisti che a questo progetto ha dedicato la vita. Circa 400 pezzi compongono oggi la collezione di Ernst e Hildy Beyeler, che nel 1997 hanno deciso di renderla accessibile a tutti con un’idea molto chiara: creare un museo aperto e vivace che potesse trasmettere la passione per l’arte al pubblico più vasto possibile. Tra alberi secolari e stagni di ninfee, il gioiello architettonico creato da Renzo Piano ai piedi della Foresta Nera coniuga natura e cultura in un mondo di luce e di bellezza. Il successo non si è fatto attendere: oggi la Fondation Beyeler è il museo d’arte più visitato in Svizzera ed è considerato uno dei più belli al mondo.Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler

I cinque rischi politici e cibernetici del Twitter di Musk

elon musk lavandino

L’acquisto da parte del magnate statunitense Elon Musk della piattaforma Twitter ha attirato critiche ed entusiasmi. E le critiche non sono poche, come hanno riportato diverse testate specializzate tra cui DefenseOne, secondo cui i rischi dipendono sia dagli investitori che finanziano le iniziative di Musk, spesso provenienti da Paesi non democratici e che potrebbero quindi […]