I cinque rischi politici e cibernetici del Twitter di Musk

L’acquisto da parte del magnate statunitense Elon Musk della piattaforma Twitter ha attirato critiche ed entusiasmi. E le critiche non sono poche, come hanno riportato diverse testate specializzate tra cui DefenseOne, secondo cui i rischi dipendono sia dagli investitori che finanziano le iniziative di Musk, spesso provenienti da Paesi non democratici e che potrebbero quindi […]

L’acquisto da parte del magnate statunitense Elon Musk della piattaforma Twitter ha attirato critiche ed entusiasmi. E le critiche non sono poche, come hanno riportato diverse testate specializzate tra cui DefenseOne, secondo cui i rischi dipendono sia dagli investitori che finanziano le iniziative di Musk, spesso provenienti da Paesi non democratici e che potrebbero quindi influire sulla libertà della piattaforma, ma non solo. A causa dei possibili licenziamenti del personale – negati da Musk ma ugualmente molto probabili – potrebbe diventare sempre più facile hackerare profili e diffondere fake news.

Rapporti con autocrazie

In primo luogo, la fortuna economica del miliardario dipende in larga parte da Tesla. Il gigante dell’automotive dipende fortemente dal mercato cinese, che rappresenta il 24% degli introiti, dove le vendite sono aumentate del 65% nell’ultimo anno (a differenza delle difficoltà incontrate nel resto del mondo), e dove Tesla assembla settantamila auto al mese nella gigafactory di Shanghai. Tradotto: un social network di portata globale è ora nelle mani di un uomo la cui fortuna dipende dai capricci di un Paese autoritario. Il Partito Comunista Cinese, per di più, non ha mai nascosto la propria attitudine a piegare gli interessi economici a quelli politici di governo.

Se ciò non bastasse, la carenza di investitori tech ha costretto Musk a far entrare nel deal diverse entità collegate a governi autoritari, tra cui i fondi sovrani dell’Arabia Saudita e del Qatar. Questi sono i due principali stakeholders, avendo investito rispettivamente 1.9 miliardi di dollari e 375 milioni.

Un problema per Twitter, già prima di possederla

In secondo luogo, dopo anni di wild west la piattaforma aveva iniziato a sviluppare policies di moderazione di contenuti. Magari non piacevano a tutti, ma erano un buon lavoro per


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/musk-twitter-rischi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.