Sentenza storica Ue, Italia condannata perché ha violato i diritti umani costringendo una donna a far vedere i figli al padre violento

violenza bambini

“I tribunali civili italiani hanno turbato l’equilibrio psicologico ed emotivo dei bambini, costretti ad incontrare l’uomo in un ambiente in cui non è stata garantita loro protezione”, così il 10 novembre scorso la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha accolto il ricorso di una donna e dei suoi due figli che per tre anni...

Meno olio di oliva, passata di pomodoro e pasta a causa della crisi climatica: l’allarme lanciato dai coltivatori

carenza olio

Tra siccità, carenza di materie prime e crisi energetica, l’annata non si prospetta buona per diversi prodotti alimentari. Non si tratta solo dei problemi internazionali, ormai tristemente noti, a gravare sulla produzione italiana è anche (o soprattutto) la crisi climatica. A fare il punto della situazione è Coldiretti, in occasione della Giornata del Ringraziamento di...

Raccolta differenziata: con la pandemia abbiamo prodotto meno rifiuti e riciclato di più (ma non basta), il report Istat

istat rifiuti 2020

Dal nostro Paese arrivano notizie incoraggianti sul fronte della gestione dei rifiuti: “grazie” ai lockdown legati alla pandemia in Italia è diminuita la produzione di immondizia, mentre la raccolta differenziata è andata a crescere – seppur timidamente – e i comportamenti delle famiglie sono diventati più virtuosi. Nel corso del 2020, infatti, abbiamo prodotto circa...