Firenze, 15enne attirata in un appartamento con una scusa e poi stuprata: indagati due giovani

15enne stuprata

Un minorenne e un ventenne sono indagati per concorso in violenza sessuale su una una giovane 15enne: la ragazza sarebbe stata stuprata in provincia di Firenze. A carico dei due sono state effettuate delle perquisizioni che avrebbero dato ulteriore sostegno a quanto ha raccontato la quindicenne. Nei confronti del ragazzo minorenne (anch’egli 15enne) i carabinieri […]
L'articolo Firenze, 15enne attirata in un appartamento con una scusa e poi stuprata: indagati due giovani sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Il 26 novembre torna Studio in Triennale

NEWSLETTER Sit20224

Il tema di quest’anno si ricollega al titolo del numero 52, Ripensare tutto, in cui abbiamo cercato di raccontare come in questo momento storico ci sia bisogno di esplorare nuove idee. Dal 2012 Studio in Triennale è l’appuntamento dal vivo con i nostri di lettori per incontrarci, parlare, ascoltare, discutere. Il tema di quest’anno si … Continued

I bambini che guardano programmi TV violenti avranno problemi di socialità e rendimento scolastico da adolescenti. Lo studio

bambini guardano tv

I bambini piccoli, se esposti alla visione di programmi televisivi violenti e aggressivi, possono manifestare gravi forme di disagio psicologico durante l’adolescenza e l’età adulta. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Montreal e recentemente pubblicato. In pratica, far vedere ai nostri figli contenuti ad alto livello di violenza – con...

Un’email di pubblicità scoccia meno di una chiamata: è ora di cambiare le norme sull’opt-in

omnichannel marketing

Oggi per fare una campagna di Direct E-mail Marketing (DEM) occorre sincerarsi di aver previamente acquisito il consenso di un legale rappresentante, anche su indirizzi di persone giuridiche. Un meccanismo che scaturisce da una concezione "anni Novanta", ai tempi dei modem 56k. Ma questo modello è ancora sostenibile?
L'articolo Un’email di pubblicità scoccia meno di una chiamata: è ora di cambiare le norme sull’opt-in proviene da Agenda Digitale.