Ettore Sottsass. CATANIA MIA!

133341 unnamed

111 fotografie, in bianco e nero e colore, quasi tutte inedite, realizzate a Catania negli anni novanta, raccontano Ettore Sottsass fotografo, uno degli aspetti ancora meno conosciuti e indagati del grande architetto e designer italiano.Al Museo Civico “Castello Ursino” di Catania sarà presentata dal 21 novembre 2022 al 21 maggio 2023, la mostra di Ettore Sottsass CATANIA MIA!, a cura diBarbara Radice con Iskra Grisogono e la direzione artistica di Christoph Radl.L’esposizione, che sarà inaugurata domenica 20 novembre alle ore 11.00, è promossa e prodotta dalla Fondazione OELLE Mediterraneo Antico in collaborazione con lo Studio Ettore Sottsass e in partnership con l’Assessorato del turismo dello sport e dello spettacolo del Comune di Catania.Il percorso espositivo, pensato e realizzato per l'open space del Castello Ursino di Catania, comprende 111 fotografie, in bianco e nero e colore, quasi tutte inedite, scattate da Ettore Sottsass (Innsbruck, 1917-Milano, 2007) negli anni novanta a Catania, una città per la quale ha sempre nutrito interesse e affetto.Le fotografie in mostra raccontano una Catania vitale: il Barocco, il mercato del pesce, le strade, le scene di vita quotidiana come fotogrammi di una storia della città.Ettore Sottsass potrebbe essere definito un “fotoreporter della vita”. Ha cominciato a fare foto quando era ragazzo e da allora non ha più smesso. "Ero orribilmente curioso", ha dichiarato lui stesso. Fotografare era un modo di “fermare” la vita oltre che un mezzo per documentarla.Si ringraziano per la collaborazione lo Studio Sottsass di Milano, il Fondo Sottsass del Centre George Pompidou di Parigi e la Bibliothèque Kandinsky per le alte definizioni dei negativi che custodiscono.

Ray Dalio si dimette da Bridgewater Associates. I successori

Imagoeconomica 836012 scaled 1

La maggior parte degli appassionati resteranno amareggiati da questa notizia, ma Ray Dalio ha annunciato ufficialmente le sue dimissioni da Bridgewater Associates. Ray Dalio ha fondato Bridgewater Associates nel 1975. Ben 47 anni di storia che lo hanno portato ad essere il più grande hedge fund del mondo. Attualmente gestisce asset per un controvalore pari

Generali, nel mirino l’asset manager americano BrightSphere

A quanto pare, nel mirino di Generali, non ci sarebbe solo Guggenheim. Secondo quando riportato da tutte le maggiori testate, infatti, lo shopping Usa potrebbe continuare anche con l’asset manager americano BrightSphere. Questa operazione consentirebbe al Leone di rafforzarsi sul mercato Usa, ad un prezzo più contenuto rispetto all’acquisizione di Guggenheim e senza la vendita di Banca Generali