Semplice e interamente online: la soluzione della fiduciaria digitale ClubDeal per la gestione dei beni

RobertoFerrari ClubDealOnline 1 e1664269117595

Articolo tratto dall’allegato Small Giants del numero di settembre 2022 di Forbes Italia. Abbonati!
ClubDealFiduciaria Digitale, società di ClubDeal S.p.A., nasce nel 2021 per offrire agli utenti la piena digitalizzazione dei processi di investimento e operativi di amministrazione fiduciaria dei beni. Autorizzata dal MiSE, ClubDealFiduciaria Digitale si pone l’obiettivo di innovare un settore ancora poco digitalizzato e renderlo più efficiente, trasparente e smart.
I servizi
Con ClubDealFiduciaria è possibile gestire l’amministrazione delle partecipazioni, la raccolta della documentazione societaria, l’attività di reportistica e di predisposizione della documentazione e delle comunicazioni societarie. Inoltre, l’intestazione delle quote a ClubDealFiduciaria permette agli investitori di aggregare i propri investimenti presso un unico soggetto, ottimizzandone la gestione fiscale e rendendo le quote dei loro investimenti maggiormente liquidabili. La dashboard di ClubDealFiduciaria mette a disposizione un tool per la raccolta di tutte le informazioni relative alle proprie partecipazioni e una sezione per le comunicazioni e repository dei documenti firmati, così da offrire a ogni utente un unico spazio digitale per accedere in modo semplice e smart a tutte le informazioni e comunicazioni. Il successo tecnologico della piattaforma è il risultato di partnership con aziende del calibro di Salesforce, Almaviva, Intesa Ibm e Docusign.
Oltre ad amministrazione di quote e beni rapida e al 100% digitale, gli investitori e le aziende possono usufruire di diversi servizi. My Syndicate ad esempio permette di semplificare la gestione del syndicate investment, modalità di co-investimento utilizzata principalmente da business angel e venture capital a supporto delle startup. ClubDealFiduciaria sostituisce la creazione del veicolo ad hoc, tipico del syndicate investing, consentendo di risparmiare sui costi di gestione e azzerando i rischi di governance, pur mantenendo tutte le clausole che regolano i rapporti tra la società target e gli investitori, che seguono linee guida a livello internazionale. Rispetto alla costituzione di un veicolo, vengono semplificate anche le procedure di voto e di cessione delle quote, oltre a garantire riservatezza sulle identità dei soci del syndicate.
Un altro servizio a disposizione degli investitori è Mypir Online, attivo dal 2021, che permette a investitori Hnwi (High net worth individual, ovvero "individuo ad alto patrimonio netto") e business angel di coniugare in modo personalizzato e flessibile le agevolazioni previste dalla normativa che regola i Pir alternativi (esenzione totale dalle imposte sui redditi per le rendite finanziarie e plusvalenze di capitale per gli investimenti del portafoglio Pir detenuti per almeno cinque anni; esenzione dall’imposta di successione; credito d’imposta pari alle eventuali future minusvalenze relative a investimenti qualificati effettuati attraverso il Pir entro l’anno) con i benefici previsti per l’investimento in startup e pmi innovative (detrazioni fiscali pari al 30% dell’importo investito).

La dashboard offre un unico spazio per amministrare quote e beni in modo totalmente digitale
Semplice e interamente online: la soluzione della fiduciaria digitale ClubDeal per la gestione dei beni 7

La famiglia ClubDeal
ClubDealFiduciaria, insieme alla piattaforma di private crowdfunding ClubDealOnline, fa parte di un esclusivo progetto: ClubDeal Digital Platform, una soluzione innovativa che offre servizi e modalità operative digitali specifiche dedicate ai club deal e agli operatori del settore. In particolare, la piattaforma si rivolge a investitori attivi nel private equity e venture capital, business angels, fondi, società che vogliono ottimizzare la cap table o le operazioni di investimento. Per ognuno di questi soggetti, ClubDeal Digital Platform sviluppa un’offerta personalizzata che va dalla intestazione fiduciaria delle quote, al round as a service per facilitare la raccolta di capitali, al syndicate investing, passando per la gestione delle call per i fondi di venture capital e private equity.
La Digital Platform, una soluzione del tutto nuova sul mercato, nasce per soddisfare le esigenze degli investitori e degli operatori del settore attraverso uno strumento flessibile, efficiente, tecnologicamente all’avanguardia e compliant con le normative sulla sollecitazione al pubblico risparmio. Garantisce la massima sicurezza e privacy, grazie all’impiego di tecnologie come blockchain e cyber security, e versatilità. Una delle caratteristiche più interessanti di ClubDeal Digital Platform è proprio quella di mettere a disposizione, attraverso un'unica piattaforma, tutte le soluzioni digitali offerte da ClubDeal: piattaforma di crowdfunding, attività fiduciaria, Pir alternativi “fai da te”.
Queste caratteristiche la rendono un unicum del panorama italiano, come dimostra anche il successo di diversi accordi conclusi con realtà di primo piano come Iag (Italian angels for growth) e La4g (Luiss alumni for growth) e numerose altre società che hanno scelto ClubDeal Digital Platform per le loro operazioni. Attualmente non ci sono in Italia operatori in grado di offrire contemporaneamente e in maniera integrata la gamma di servizi di ClubDeal Digital Platform, dall’esperienza di investimento e monitoraggio delle quote totalmente digitale sino alla exit. Oggi è l’unica piattaforma che possiede le autorizzazioni, Consob e MiSE, per gestire simultaneamente, con un unico accesso, tutte le operazioni.
L’articolo Semplice e interamente online: la soluzione della fiduciaria digitale ClubDeal per la gestione dei beni è tratto da Forbes Italia.

Dal guardrail intelligente alle barriere antirumore in Krion: come la tecnologia di Vita International salva vite e protegge l’ambiente

Innovazione, sostenibilità e networking: sono queste le parole chiave di Visione Sicurezza, l’evento in programma il 12 ottobre all’Autodromo Nazionale di Monza dedicato al mondo della sicurezza stradale e ferroviaria. Un appuntamento organizzato da Vision, partecipata di AstepON Group e Vita International, che è ormai un punto di riferimento per il settore road&rail.
Tra i protagonisti assoluti della rassegna c’è appunto Vita International, azienda leader nel comparto delle barriere stradali di sicurezza. Fondata sette anni fa da Irina Mella Burlacu, ha sempre fatto dell’innovazione il driver principale del suo sviluppo. Un concetto che fa sempre più rima con sostenibilità. “Per questo in occasione dell’edizione 2022 di Visione Sicurezza presentiamo un nuovo concept, che abbiamo affidato a un messaggio: seminiamo sicurezza sostenibile”, spiega Burlacu, amministratrice di Vita International.
Sicurezza e sostenibilità
La sicurezza non è più scindibile dalla sostenibilità, sono due asset che devono supportarsi reciprocamente e crescere insieme. “L’integrazione tra questi due concetti è uno dei fattori cardine delle politiche ONU, lo testimoniano programmi fondamentali come il Secondo Decennio di Azione sulla Road Safety o l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, ricorda Burlacu.
“Noi da un lato investiamo su qualità e durabilità, che sono fattori di crescita green, perchè durare significa avere meno necessità di manutenzione. Dall’altro operiamo con materiali ecosostenibili certificati e compensiamo sistematicamente le emissioni prodotte investendo in iniziative di sviluppo sostenibile”. Come quella promossa in occasione di Visione Sicurezza 2022. L’anidride carbonica prodotta durante la manifestazione verrà infatti reimpiegata in un progetto di tutela forestale in Zimbabwe.
Strade più sicure
Portare la sostenibilità nelle infrastrutture stradali non è però l’unico obiettivo di Vita International. La missione principale dell’azienda è renderle più sicure. “Nell’ultimo anno, solo in Italia, come ha ricordato anche l’Inviato Speciale del Segretario Generale ONU per la Sicurezza Stradale Jean Todt, circa 18mila persone hanno perso la vita o subito ferite gravi a causa degli incidenti stradali”, sottolinea Burlacu.
“L’inadeguatezza delle nostre infrastrutture deriva semplicemente dal fatto che sono datate, essendo state realizzate per buona parte tra gli anni Cinquanta e Sessanta”, spiega ancora l’amministratrice di Vita International, che è anche ceo di Vision insieme a Giorgio Mannelli. “L’innovazione principale per invertire la rotta è necessariamente un’innovazione di sistema. Tutti devono contribuire”. Proprio con questo scopo è nato l’evento di Visione Sicurezza: creare un network tra i protagonisti del settore road&rail per realizzare insieme le infrastrutture stradali e ferroviarie del futuro.

Il sistema di illuminazione Led G-Light installato nelle autostrade
Dal guardrail intelligente alle barriere antirumore in Krion: come la tecnologia di Vita International salva vite e protegge l’ambiente 8

Il sistema di illuminazione G-Light
Una delle innovazioni più interessanti per rendere le strade più sicure è quella sviluppata da Roadlink, partecipata di Vita International: G-Light, il sistema di illuminazione Led adattabile a ogni tipo di barriera, nuova o esistente. “Le autostrade hanno fatto da apripista a questa tecnologia, installandola alle barriere di esazione, sulle rotatorie vicino ai caselli, in abbinamento ai sistemi di alert per evitare i ‘contromano’”, spiega Burlacu. “Ora stiamo cominciando a uscire dall’autostrada, per illuminare i bivi di statali e provinciali, così come le rotatorie comunali”.
Un sistema che ha riscontrato il gradimento di istituzioni e utenti e che non trascura la componente ambientale. “La luce radente infatti non arreca danni alle specie arbustive - spiega ancora l’amministratrice di Vita International - e così facendo innesca un circolo virtuoso green”.
Visione Sicurezza sarà comunque l’occasione per mostrare a tutti anche le altre innovazioni tecnologiche sviluppate da da Vita International: dalle barriere antirumore Wood Solutions in Krion, materiale brevettato da Porcelanosa dalle notevoli proprietà in termini di tutela ambientale, al sistema Draco, rondella che consente di monitorare da remoto qualsiasi giunzione (sostegni metallici di barriere di sicurezza, antirumore, ponti, strutture edili…).
Il futuro è green tech
Innovazione e sostenibilità saranno sempre i fattori chiave di Vita International. “Lavorare con il futuro e per il futuro è per me la forma più cristallina di sostenibilità”, dice orgogliosa Burlacu. “I nostri progetti proseguiranno sotto il segno del green tech. L’ultimo prototipo di Vita è il ‘ponte di misura’, che permette di calcolare l’abbassamento di una struttura senza riferimenti a terra e senza l’intervento dell’uomo, ovvero completamente da remoto”.
L’articolo Dal guardrail intelligente alle barriere antirumore in Krion: come la tecnologia di Vita International salva vite e protegge l’ambiente è tratto da Forbes Italia.