Migranti, il Governo lavora a una stretta sulle Ong

L'articolo Migranti, il Governo lavora a una stretta sulle Ong sembra essere il primo su LA NOTIZIA.
L'articolo Migranti, il Governo lavora a una stretta sulle Ong sembra essere il primo su LA NOTIZIA.
La misura cara alla premier è una tax holiday il cui scopo principale è quello di far emergere nero una tantum. Ben più rilevante sarebbe restituire il fiscal drag LeggiIl post La flat tax incrementale è soltanto un’illusione è stato pubblicato in originale su Phastidio.net
Come ha ricordato il 22 ottobre Gabriele Carrer in un articolo, Mario Draghi, allora presidente del Consiglio, ha firmato il 5 ottobre il “regolamento recante disposizioni in materia di impiego di personale dell’Aise per lo svolgimento di attività di ricerca informatica e operazioni all’estero”, secretato: sotto copertura i criteri di scelta del personale Aise a […]
La classifica degli ascolti dei talk show della prima serata, al comando Dimartedì di La7 e Dritto e rovescio di Rete 4
Stelle cadenti in arrivo quando forse sarà davvero autunno: tra il 21 e il 22 di novembre è atteso infatti il picco delle alfa Monocerontidi, sciame poco conosciuto (forse) ma che in passato ha regalato davvero molte emozioni. Prepariamo i desideri! Come spiega l’Uai, nella seconda parte del mese potremo osservare favorevolmente questo particolare sciame...
I reati commessi nel capoluogo della Tuscia quando era poco più che maggiorenne
“Troveremo i soldi per tagliare il cuneo fiscale nel corso della legislatura, ora acceleriamo sul Pnrr e le semplificazioni per dare sprint alle aziende, creare lavoro, difendere le filiere strategiche”: lo dice Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, intervistato da Il Messaggero e Il Fatto Quotidiano. Urso: “Il vero Made in […]
L'articolo Urso: “Il taglio al cuneo fiscale sarà graduale. Rigassificatori e trivelle servono per l’inverno del ’24” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.
Ricetta di Maurizio Urso, vicepresidente Euro-Toques e presidente Sicilia Accademia Nazionale Italcuochi
La data: un giorno qualsiasi dopo il luglio del 1986. Il luogo: Roma. Aldrich Ames, seduto alla sua scrivania nell’ambasciata americana, sceglie i documenti più interessanti e li mette da parte. In attesa. Dovrebbero essere distrutti ogni sera, verso le 18, invece lui non lo fa. Ogni tanto li infila in una borsa, nascosti all’interno […]
Anche a Viterbo i più piccoli possono discutere e presentare progetti utili allo sviluppo della città