Migranti: la sinistra filosofeggia, gli scafisti incassano 70mila euro a viaggio. Retata di tunisini e italiani

migranti scafisti

Per raggiungere le coste siciliane partendo dalla Tunisia bastavano meno di quattro ore. A promuovere l’organizzazione criminale che organizzava le traversate dei migranti dalla Tunisia alla Sicilia ci sarebbero un uomo e una donna tunisini, entrambi già all’epoca dei fatti ai domiciliari per reati analoghi per i quali hanno riportato una condanna definitiva. E‘ quanto […]
L'articolo Migranti: la sinistra filosofeggia, gli scafisti incassano 70mila euro a viaggio. Retata di tunisini e italiani sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Robot comandati a distanza da persone disabili: la startup bresciana che vuole rivoluzionare il delivery

PHOTO 2022 11 08 16 27 46 2

E’ alto 60 centimetri, pesa 17 chilogrammi, cammina a una velocità di 6 chilometri l’ora, ma soprattutto viene manovrato da remoto da chi, causa disabilità, fatica a entrare nel mondo del lavoro. Si chiama Gibot e porta i pasti a domicilio confezionati in trenta gastronomie di Brescia. Prima è nata Gibo, app di food delivery dedicata ai prodotti del passato, poi, Presto Robotics, di Francesco Riccuti e Filippo Baldini, ha creato il robot. Forbes ha incontrato Matteo Crucito, 32 anni, cofondatore della Gibo Delivery, azienda dei giovani imprenditori bresciani Enrico Mattioli, Andrea Cremonesi, Luca Marazzi e Carlo Scanzi.
Da ottobre due robot circolano per le strade di Brescia consegnando cibo. Bilancio di questo mese di sperimentazione?
Siamo soddisfatti, al punto che dopo questa fase di test, e qualche ritocco alla meccanica del robot, ora avviamo una campagna di crowdfunding per raccogliere capitale, l’obiettivo è di toccare quota 500mila.
Quanti robot vorreste mettere in campo entro il 2023?
Una prima flotta di robot, circa venti, verrà prodotta una volta chiuso il round, altri robot di dimensioni maggiori verranno poi impiegati per sperimentare la consegna della spesa a domicilio di supermercati affiliati. L’idea è quella di aprirci anche ad altre città e sempre con l’obiettivo di creare un ecosistema dove la tecnologia è a sostegno dell’uomo e non viceversa. All’atto della consegna del cibo, per esempio, il pilota che da remoto ha guidato il percorso del robot può parlare con il cliente, è dunque parte attiva.

Premesso che siete già attivi con Gibo Delivery, con driver diciamo umani. In cosa siete diversi rispetto ad altre aziende che consegnano cibo a domicilio?
Rispetto ad altre aziende che si muovono orizzontalmente su più mercati, Gibo promuove i piatti delle migliori gastronomie, botteghe e macellerie di quartiere, incarnazione della tradizione culinaria italiana. La nostra app consente di entrare virtualmente nel negozio, visionare il banco dei prodotti, scegliere e ordinare tutto da remoto. Entro 60’ il cibo è a casa.
La consegna via robot non è però una novità...
Vero, è già attiva in alcuni Paesi però tutto avviene tramite l’Ia. Noi coinvolgiamo chi è diversamente abile consapevoli che solo il 16% dei disabili italiani ha un lavoro.
Perché un robot e non un drone?
Il drone pone limitazioni non indifferenti. Anzitutto chiede a chi lo manovra una patente, e non può volare in alcune aree.
Chi è l’utente tipo?
La mamma che non riesce a cucinare perché rientra tardi dal lavoro, lo studente che non ne può più di surgelati e panini, ma anche chi vuole mangiare italiano.
Quando la bottega abbassa la saracinesca dove va Gibot? Ha una casa?
Rientra nelle botteghe e gastronomie.
L’articolo Robot comandati a distanza da persone disabili: la startup bresciana che vuole rivoluzionare il delivery è tratto da Forbes Italia.

Attacco e-mail spoofing: capirlo per difendersi

Attacco e mail spoofing figura 1

La maggior parte degli attacchi informatici utilizza la posta elettronica come vettore per andare a segno. Proviamo quindi a descrivere le tecniche usate dai criminal hacker in un attacco di e-mail spoofing per capirlo a fondo e organizzare al meglio le strategie di difesa
L'articolo Attacco e-mail spoofing: capirlo per difendersi proviene da Cyber Security 360.

Controllare i lavoratori via webcam viola i diritti umani: la sentenza olandese

tobias tullius 4dKy7d3lkKM unsplash

L'azienda Usa Chetu inc è stata condannata a risarcire un lavoratore olandese licenziato perché si era rifiutato di tenere accesa la webcam per consentire il controllo delle prestazioni lavorative. Era già monitorato tramite i file di log. La tesi dell'azienda è stata rigettata in toto in Olanda e lo sarebbe anche in Italia
L'articolo Controllare i lavoratori via webcam viola i diritti umani: la sentenza olandese proviene da Agenda Digitale.

Data breach: come gestire una violazione di dati in azienda

Cosa fare in caso di data breach flusso attivitC3A0

È importante che aziende e dipendenti siano sempre preparati su cosa fare in caso di data breach, sapendo esattamente il flusso di attività da seguire in caso di violazione ai dati. Ecco un utile vademecum da utilizzare per gestire l’evento al momento del suo verificarsi
L'articolo Data breach: come gestire una violazione di dati in azienda proviene da Cyber Security 360.

“La madre dei comunisti è sempre incinta”: “Libero” ridicolizza gli attacchi alla Meloni sulla figlia a Bali

Meloni e Ginevra

Sul premier Meloni a Bali con la figlia Ginevra e le polemiche delle femministe molto appropriata la prima pagina di Libero oggi in edicola dal titolo fragoroso “La madre dei comunisti è sempre incinta”. Una sintesi brillante. Come dire che le banalità insulse e pretestuose non prendono mai un attimo di pausa. E così è […]
L'articolo “La madre dei comunisti è sempre incinta”: “Libero” ridicolizza gli attacchi alla Meloni sulla figlia a Bali sembra essere il primo su Secolo d'Italia.