Perché non dovresti mai andare a dormire con i calzini, anche se fa freddo

dormire con i calzini

Nelle notti d’inverno, quando le basse temperature sono difficili da sopportare, molte persone hanno l’abitudine di dormire indossando calzini o babbucce in lana. Tuttavia, secondo gli esperti, si tratta di un’abitudine sbagliatissima. Durante le ore di sonno, infatti, il nostro organismo abbassa naturalmente la propria temperatura per favorire il riposo – quindi impedimenti fisici a...

Festa di Fratelli D’Italia, Cristina D’Avena risponde: «Non mi schiero e non cambio pelle all’improvviso»

Cristina DAvena 2

«Sarà un’ottima occasione per dimostrare che la musica unisce, include, conforta. Ho sostenuto, e sempre sosterrò, i diritti civili e l'amore universale che dovrebbe essere alla base della crescita di ogni essere umano», dice la cantante dopo le migliaia di critiche ricevute
The post Festa di Fratelli D’Italia, Cristina D’Avena risponde: «Non mi schiero e non cambio pelle all’improvviso» first appeared on Rolling Stone Italia.

Ecco perché non dovresti fare l’errore di scordarti di bere in inverno, anche se fa freddo (e non hai lo stimolo della sete)

bere freddo

Perché è così importante bere anche in inverno? Bere tanto? Necessario anche nei mesi più freddi! Rimanere idratati in inverno, infatti, è utile tanto quanto in estate, perché anche il calo delle temperature è una delle cause della disidratazione. Eppure, in genere, durante l’inverno tendiamo a dimenticare di bere abbastanza acqua perché sostanzialmente non sentiamo...

La cronaca minuto per minuto di Marocco-Francia vista con Chadia Rodriguez

FULLSIZE Foto2

È stata una promettente calciatrice della Juventus. Due gravi infortuni l'hanno costretta a mollare e si è reinventata rapper, una delle migliori. Con lei, che è d'origine marocchina, abbiamo seguito l'ultimo capitolo (resta solo la finalina) del sogno del Marocco ai mondiali
The post La cronaca minuto per minuto di Marocco-Francia vista con Chadia Rodriguez first appeared on Rolling Stone Italia.

Anna Maria Ortese, ambientalista

The Sower

Negli anni '70 è stata una delle prime scrittrici italiane a portare avanti il discorso sull'ambiente, usando parole vere e utili più che mai oggi, nell'epoca della crisi climatica.Qualche giorno fa ero alla mostra di Van Gogh, a Roma, davanti all’opera Il seminatore. Mentre ammiravo l’uomo dipinto, una figura che sparge semi in una terra … Continued