Scoperta in una foresta calabrese il muro romano costruito per fermare la ribellione di Spartaco

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Tra i fitti alberi della foresta del Dossone della Melia, in Calabria, un gruppo di archeologi ha riportato alla luce un’antica fortificazione romana risalente a oltre 2.000 anni fa. La struttura, lunga 2,7 chilometri, sarebbe stata costruita dal generale Marco Licinio Crasso per bloccare l’avanzata di Spartaco, il celebre gladiatore ribelle, durante la Terza guerra...

Maxi esplosione in Cina, torna l’allarme impianti chimici: 5 morti e aria irrespirabile a Weifang

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Una potente deflagrazione ha scosso, martedì 27 maggio, la città cinese di Weifang, nella provincia orientale dello Shandong. Poco prima di mezzogiorno, l’esplosione in un impianto chimico ha provocato la morte di almeno cinque persone, mentre sei risultano disperse e diciannove sono rimaste ferite. L’episodio, documentato da video diffusi sui social cinesi e verificati da...

Sunscreen Day 2025: tutto quello che dovresti sapere sulle creme solari (e che forse nessuno ti ha mai spiegato davvero)

francesca biagioli n 120x120.jpg

Ogni 27 maggio negli Stati Uniti si celebra il Sunscreen Day, una giornata nata negli anni ’90 su iniziativa di dermatologi e associazioni per la prevenzione del cancro alla pelle, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della protezione solare quotidiana. Oggi è diventata un’occasione per riflettere, anche in Italia, su quanto (e come) dovremmo davvero proteggerci...

Affonda una nave che trasportava petrolio e merci pericolose: lo stato indiano del Kerala dichiara lo stato di massima allerta

germana carillo n 120x120.jpg

Lo stato meridionale indiano del Kerala ha emesso un’allerta massima lungo le sue aree costiere e ha chiesto ai pescatori di non avventurarsi vicino al luogo in cui una nave portacontainer che trasportava merci pericolose è affondata al largo delle sue coste nel Mar Arabico. Si tratta della MSC ELSA 3, battente bandiera liberiana, stava...

Sussidi ambientalmente dannosi: perché l’Italia continua a finanziare l’inquinamento?

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Il nostro Paese continua a investire miliardi di euro in attività dannose per l’ambiente. Sono i cosiddetti sussidi ambientalmente dannosi (SAD), incentivi pubblici che, sotto forma di agevolazioni fiscali, esenzioni o finanziamenti – favoriscono attività con impatti negativi sull’ambiente, come l’utilizzo di combustibili fossili o pratiche industriali inquinanti. E rappresentano una contraddizione evidente per un Paese...

Fusione nucleare: la Francia scommette sui laser per riuscire a riprodurre l’energia pulita e illimitata

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

La fusione nucleare è spesso considerata il “Sacro Graal” dell’energia pulita: nessuna emissione di CO₂, nessun rifiuto radioattivo a lunga durata, una fonte virtualmente inesauribile. Ma trasformare questa visione in realtà non è semplice. Lo sa bene Thales, gigante francese dell’alta tecnologia, che ha deciso di fare un passo deciso in questa direzione fondando GenF,...