Emissioni, sprechi, incidenti: la tripla sfida a “impatto zero” di Nidec Conversion

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Con oltre 2.200 dipendenti, 11 siti produttivi nel mondo e una specializzazione nei sistemi di accumulo di energia (BESS), Nidec Conversion ha scelto rendere pubblico per la prima volta un piano triennale ESG con obiettivi precisi e monitorabili. Il documento, intitolato “Powering the Change, Driving Sustainability”, è una roadmap operativa che traduce la sostenibilità in...

Inclusione, non più solo a parole: la distribuzione italiana raddoppia i budget per la diversità

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Il settore della distribuzione moderna si sta muovendo con decisione verso un modello aziendale più attento alla diversità, all’equità e all’inclusione (DE&I). A testimoniarlo sono i dati della seconda edizione dell’Osservatorio Diversity, Equity & Inclusion nella Distribuzione Moderna 2025, realizzato da Federdistribuzione in collaborazione con ALTIS Università Cattolica. Le cifre raccontano un cambiamento sostanziale: in...

Paracetamolo: e se il farmaco più utilizzato al mondo fosse prodotto da plastica riciclata?

francesca biagioli n 120x120.jpg

Il paracetamolo, uno dei farmaci più usati al mondo per combattere febbre e dolore, potrebbe presto avere un’origine molto diversa da quella che conosciamo oggi. Un team di ricercatori dell’Università di Edimburgo ha dimostrato che è possibile produrlo partendo da bottiglie di plastica riciclate, grazie all’aiuto di batteri geneticamente modificati. Lo studio, pubblicato a giugno...

Così i Neanderthal creavano strumenti multifunzionali già 130.000 anni fa: scoperto un “coltellino svizzero” ricavato dalla tibia di un leone

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Nel silenzio umido della grotta di Scladina, nel cuore della valle della Mosa, in Belgio, un piccolo frammento osseo racconta una storia incredibile. Non parliamo di gioielli né di resti umani, ma di una semplice tibia. Un osso appartenuto a un leone delle caverne vissuto oltre 130.000 anni fa, trasformato dai Neanderthal in uno strumento...

Trasforma il suo giardino in un’oasi sempre fiorita aperta al pubblico: grazie alle visite ha raccolto oltre mezzo milione per beneficenza)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nel cuore del West Midlands, l’inglese John Massey ha dedicato gli ultimi 27 anni a trasformare il terreno attorno al suo bungalow in un meraviglioso giardino privato. Oggi questo spazio verde è considerato uno dei più spettacolari del Regno Unito, un’oasi che fiorisce in ogni stagione e incanta migliaia di visitatori. View this post on...