Il riscaldamento globale supera i limiti dell’Accordo di Parigi: nuove prove

global warming m.jpg

Il mondo ha già superato di 1,5°C le condizioni preindustriali, secondo nuove prove, mettendo in discussione i limiti stabiliti dall'Accordo di Parigi. Uno studio su spugne marine dell'Est dei Caraibi suggerisce che le temperature preindustriali fossero più fredde di quanto precedentemente riconosciuto.
L'articolo Il riscaldamento globale supera i limiti dell’Accordo di Parigi: nuove prove sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Creature marine: squali, balene e mammiferi marini

shark m.jpg

Esplora il mondo delle creature marine, dalle foche agli squali balena, e scopri perché gli squali non sono mammiferi. Confronta le caratteristiche di respirazione e riproduzione tra squali e mammiferi marini.
L'articolo Creature marine: squali, balene e mammiferi marini sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Nuove immagini di Io mostrano eruzioni e pennacchi sulla luna di Giove

io 500x280.jpg

Nuove immagini realizzate durante il flyby della sonda Juno della luna Io, risalente al 3 febbraio scorso sono state pubblicate dalla NASA. Si tratta del secondo avvicinamento del satellite, dopo quello del 30 dicembre, a soli 1500 chilometri dalla superficie. Durante il flyby erano attive tutte e 3 le camere a bordo di Juno. La […]
L'articolo Nuove immagini di Io mostrano eruzioni e pennacchi sulla luna di Giove sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Iran: scoperto il più antico rossetto per le labbra. Risale a 4.000 anni fa

rossetto 500x333.jpg

Un team di archeologi dell’Università di Padova, insieme agli esperti della Facoltà di Archeologia dell’Università di Teheran ha identificato il contenuto di un flacone in clorite, finemente scolpito, risalente tra il 1900 e il 1700 a.C. La ricerca “A Bronze Age lip-paint from southeastern Iran” appena pubblicato su ‘Scientific Reports’ sottolinea dei risultati sorprendenti: è […]
L'articolo Iran: scoperto il più antico rossetto per le labbra. Risale a 4.000 anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Giganteschi archi di plasma sono apparsi sul Sole dopo un’eruzione solare

Screenshot 2024 02 05 23.43.46 1 500x489.png

Nel pubblicare le immagini, l’astrofotografo Eduardo Schaberger Poupeau, ha spiegato che “questi magnifici filamenti di plasma raggiungevano un’altezza di oltre 100.000 chilometri”. Un fenomeno raro è stato immortalato dall’astrofotografo Eduardo Schaberger Poupeau dopo una forte esplosione avvenuta nella nostra stella alla fine di gennaio: grandi archi di plasma sulla superficie solare. L’esplosione è avvenuta dalla […]
L'articolo Giganteschi archi di plasma sono apparsi sul Sole dopo un’eruzione solare sembra essere il primo su Scienze Notizie.