Il ghiacciaio della Marmolada perde altri 7 metri: “Entro il 2050 sarà solo un ricordo”

germana carillo n 120x120.jpg

Il ghiacciaio della Marmolada, regina delle Dolomiti e patrimonio dell’umanità UNESCO, continua a consumarsi anno dopo anno. Lo confermano ancora una volta i rilievi condotti dall’Università di Padova, che da oltre trent’anni monitora la situazione con campagne di misurazione dirette sul campo. Secondo il gruppo coordinato dal professor Mauro Varotto e dal ricercatore Giovanni Benetton,...

Addio al carbone entro il 2030: arriva lo standard che impone alle aziende una data di scadenza ai combustibili fossili

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Il settore elettrico si trova di fronte a un bivio. Da un lato è responsabile di circa il 40% delle emissioni globali legate all’energia, dall’altro è il principale motore per la decarbonizzazione di quasi ogni altro comparto economico. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, la sua quota nei consumi finali è destinata a passare dal 20% attuale...

Al via il bando di servizio civile ambientale e agricolo per i giovani: come candidarsi (restano poche settimane)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Il nuovo bando di servizio civile offre a giovani tra i 18 e i 29 anni la possibilità di candidarsi entro il 15 ottobre per uno dei 2.098 posti disponibili in tutta Italia accedendo con SPID al portale: https://domandaonline.serviziocivile.it/. Per la prima volta, oltre al settore ambientale, viene introdotto anche quello agricolo, ampliando così le possibilità...

Il mondo della musica è in lutto: è morto Rick Davies

GI Rick Davies.jpg

Il co-fondatore e tastierista dei Supertramp è morto all’età di 81 anni lo scorso venerdì 5 settembre. Era malato di mieloma. Grave lutto nel mondo della musica. Rick Davies, co-fondatore, cantante e tastierista dei Supertramp è mancato a 81 anni lo scorso venerdì 5 settembre. L’artista, come confermato da quanto scritto dalla band sui social, … Continued

Fine dell’era volontaria: in Spagna il report di sostenibilità diventa un obbligo di legge

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Dopo un’estate segnata da incendi che hanno devastato oltre 300.000 ettari di territorio, la Spagna accelera sulla crisi climatica e introduce una svolta normativa destinata a ridisegnare la responsabilità aziendale. Al centro del nuovo Patto di Stato sull’Emergenza Climatica, presentato dal governo, c’è una misura dirompente: l‘obbligo di rendicontazione delle emissioni di carbonio per circa...