Preoccupa la salute dei laghi della Lombardia: questi 15 punti sono fortemente inquinati (e pieni di batteri fecali)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

I dati raccolti dalla storica campagna Goletta dei Laghi di Legambiente tracciano un quadro preoccupante della salute ambientale dei principali laghi lombardi. Su 32 punti di prelievo analizzati tra il 10 e il 19 giugno 2025 nei laghi Sebino, Benaco, Lario, Ceresio e Verbano, 15 sono risultati fortemente inquinati, 2 inquinati e solo 15 entro...

Mai più galline in gabbia! La Svezia è il primo Paese al mondo a eliminarle negli allevamenti (senza una legge)

germana carillo n 120x120.jpg

Non c’è voluta una imposizione legislativa, ma solo un lento e profondo processo di sensibilizzazione politica, dialogo con le aziende, campagne pubbliche e sforzi internazionali: così la Svezia fa la storia e, attraverso un lavoro costante e lento di transizione verso il cage-free, diventa il primo Paese al mondo senza più galline allevate in gabbia....

Portulaca: l’erba spontanea che si mangia e protegge dal malocchio (secondo Plinio)

AdobeStock 678854347 scaled.jpeg.webp

Portulaca: l’erba spontanea che si mangia e protegge dal malocchio (secondo Plinio) Non tutti sanno che quella piantina dall’aspetto semplice e dai rametti succulenti, spesso considerata solo un’erbaccia, è in realtà una delle erbe spontanee più antiche e benefiche della tradizione mediterranea: la portulaca. Nell’Antico Egitto era usata a scopo medicinale, mentre i Romani la […]
L'articolo Portulaca: l’erba spontanea che si mangia e protegge dal malocchio (secondo Plinio) proviene da Pane e Mortadella.

Oltre il nubifragio: Bardonecchia è il simbolo del disastro climatico (annunciato) e dell’urgenza di proteggere le nostre valli

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Il pomeriggio del 30 giugno ha segnato un’altra drammatica pagina per l’Alta val di Susa, e in particolare per Bardonecchia. Una serie di celle temporalesche si è abbattuta sulla zona, provocando l’esondazione del torrente Frejus e allagamenti diffusi che hanno messo in ginocchio il paese di poco meno di 3000 abitanti. L’acqua è scesa impetuosa...

Questa start-up francese usa l’energia del sole per “incenerire” i rifiuti non riciclabili e trasformarli in risorse

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Amianto, fanghi di dragaggio, residui di bauxite, scarti fluorurati. Sono tra i rifiuti più complessi da trattare, spesso considerati non riciclabili, e altamente pericolosi per l’ambiente e la salute. Le tecniche attualmente impiegate – come l’incenerimento e l’interramento – non solo richiedono enormi quantità di energia, ma lasciano dietro di sé rischi e conseguenze ambientali....