Né piante, né funghi: il mistero degli “alberi giganti” del Devoniano che sfidano la scienza

Nel cuore del primo Devoniano, circa 400 milioni di anni fa, vivevano strani organismi di dimensioni gigantesche che da più di un secolo e mezzo pongono interrogativi irrisolti ai paleontologi. Queste creature, conosciute con il nome di Prototaxites, apparivano come colossali tronchi d’albero privi di rami, capaci di raggiungere fino a 8 metri d’altezza. Scoperti...

Scoperti nel 1843, i Prototaxites erano enormi organismi alti fino a 8 metri: un nuovo studio suggerisce che non fossero funghi, ma rappresentanti di un ramo estinto della vita

©bioRxiv

Nel cuore del primo Devoniano, circa 400 milioni di anni fa, vivevano strani organismi di dimensioni gigantesche che da più di un secolo e mezzo pongono interrogativi irrisolti ai paleontologi. Queste creature, conosciute con il nome di Prototaxites, apparivano come colossali tronchi d’albero privi di rami, capaci di raggiungere fino a 8 metri d’altezza. Scoperti per la prima volta nel 1843, hanno dato origine a un acceso dibattito scientifico: cosa erano realmente?

Nuove ipotesi sull’identità dei Prototaxites

Per decenni si è ipotizzato che i Prototaxites potessero essere dei funghi giganti, ma un recente studio, pubblicato su bioRxiv e attualmente in attesa di revisione tra pari, sembra smentire anche questa ipotesi. I ricercatori hanno analizzato un fossile eccezionalmente conservato della specie Prototaxites taiti, rinvenuto nei sedimenti fossiliferi di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/ne-piante-ne-funghi-il-mistero-degli-alberi-giganti-del-devoniano-che-sfidano-la-scienza/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.