Nanoplastiche: scoperto nuovo effetto collaterale (e ha a che fare con la resistenza agli antibiotici)

Le nanoplastiche sono particelle di plastica più piccole di un millesimo di millimetro. A causa della loro piccolezza, possono fluttuare liberamente nell’aria e hanno la capacità di entrare nel corpo.  Le minuscole particelle di plastica non sono solo dannose per l’ambiente. Uno studio condotto dall’Università di Umeå, in Svezia, ha dimostrato che anche le cosiddette...

Secondo una recente ricerca le nanoplastiche che si accumulano intorno a noi, anche sui tessuti e nell’aria interna di casa, possono portare e una resistenza agli antibiotici.

@Canva

Le nanoplastiche sono particelle di plastica più piccole di un millesimo di millimetro. A causa della loro piccolezza, possono fluttuare liberamente nell’aria e hanno la capacità di entrare nel corpo. 

Le minuscole particelle di plastica non sono solo dannose per l’ambiente. Uno studio condotto dall’Università di Umeå, in Svezia, ha dimostrato che anche le cosiddette nanoplastiche che entrano nell’organismo possono compromettere l’effetto del trattamento antibiotico. I risultati indicano anche che le nanoplastiche possono portare allo sviluppo di resistenza agli antibiotici. 

Lo studio

Nello studio, condotto non solo da ricercatori di Umeå, ma anche da scienziati con sede in Germania e Ungheria, gli autori si sono concentrati su come alcune delle nanoplastiche più comuni interagiscono con la tetraciclina, che è un comune antibiotico ad ampio spettro. Si è scoperto che vi era un significativo accumulo di antibiotici sulle superfici delle particelle nanoplastiche; quindi, si potrebbe dire che le nanoplastiche assorbono


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/nanoplastiche-resistenza-antibiotici/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.