Molini Pivetti punta sull’agricoltura sostenibile e digitalizza tutta la filiera, per proteggere l’alta qualità del prodotto
Agricoltura sostenibile e digitalizzazione
Uno dei punti di forza del report di sostenibilità 2023 di Molini Pivetti è il continuo sviluppo della filiera certificata Campi Protetti Pivetti, iniziata nel 2016 e resa parzialmente “Sostenibile” nel 2018. Il progetto, in collaborazione con xFarm Technologies, ha permesso agli agricoltori di utilizzare una app per monitorare e ottimizzare l’impatto ambientale delle loro attività. Questa iniziativa ha migliorato la qualità del prodotto finito, riducendo l’impatto ambientale dalla coltivazione alla trasformazione della materia prima.
Innovazione tecnologica e risparmio energetico
Molini Pivetti ha investito significativamente nell’implementazione di tecnologie avanzate per il risparmio energetico. Un esempio rilevante è l’impianto di biogas situato in provincia di Bologna, che utilizza la digestione anaerobica per convertire la materia organica in gas metano, producendo energia elettrica dai sottoprodotti vegetali. Questo impianto rappresenta un passo importante verso un ciclo di produzione circolare, in cui i sottoprodotti vengono trasformati in risorse utili, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale complessivo.
Impegno sociale e progetti educativi
Il progetto “Adotta un Campo di Grano” è un esempio brillante dell’impegno sociale di Molini Pivetti. Nel
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER