Malva: proprietà e usi in cucina

La malva è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee, che cresce spontaneamente in tutto il nostro paese fino ai 1.500 metri. È un arbusto dal fusto eretto, con foglie lobate ricoperte da peluria e fiori rosa o lilla che sbocciano da giugno a settembre. Il suo nome deriva dal greco e significa “molle”. […]
L'articolo Malva: proprietà e usi in cucina proviene da Pane e Mortadella.

La malva è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee, che cresce spontaneamente in tutto il nostro paese fino ai 1.500 metri. È un arbusto dal fusto eretto, con foglie lobate ricoperte da peluria e fiori rosa o lilla che sbocciano da giugno a settembre.

Il suo nome deriva dal greco e significa “molle”. Fin dall’antichità, infatti, è nota per il suo potere emolliente in grado di sciogliere il catarro e placare la tosse.

Era per lo più presente intorno alle tombe, perché era credenza diffusa il fatto che potesse infondere pace e serenità alle anime dei defunti.

È semplice da coltivare, ma necessita di un terreno fertile e ben drenato.

Ha moltissime e interessanti proprietà. Scopriamole insieme.

Malva: le sue proprietà

Il periodo balsamico della malva va da giugno a settembre. In questi mesi è opportuno raccogliere fiori e foglie per beneficiare delle loro virtù.

Questa pianta officinale, infatti, contiene buone dosi di vitamina (A, B2, B3, C, E), sali minerali come calcio e potassio, tannini, flavoniodi e mucillagini.

Queste ultime risultano particolarmente interessanti per il loro potere lenitivo delle mucose della bocca e sono in


Leggi tutto: https://paneemortadella.it/malva-proprieta-e-usi-in-cucina/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.