Lo slime delle meraviglie! Scienziati creano una melma che produce elettricità (e guarisce le ferite)

Un team di scienziati dell’Università di Guelph, in Canada, ha sviluppato un slime innovativo capace di generare elettricità attraverso la pressione meccanica. A guidare il progetto è la professoressa Erica Pensini, affiancata dai professori Alejandro G. Marangoni, Aicheng Chen e Stefano Gregori. Pubblicato sulla piattaforma ScienceDirect, questo studio descrive un materiale vischioso dal potenziale rivoluzionario...

Creato da un team canadese, questo materiale vischioso produce elettricità se sottoposto a pressione: compatibile con il corpo umano, potrebbe rivoluzionare la medicina, l’analisi del movimento e la robotica, fungendo anche da base per pelle sintetica o cerotti intelligenti

Un team di scienziati dell’Università di Guelph, in Canada, ha sviluppato un slime innovativo capace di generare elettricità attraverso la pressione meccanica. A guidare il progetto è la professoressa Erica Pensini, affiancata dai professori Alejandro G. Marangoni, Aicheng Chen e Stefano Gregori. Pubblicato sulla piattaforma ScienceDirect, questo studio descrive un materiale vischioso dal potenziale rivoluzionario in ambiti come l’energia sostenibile, la medicina e persino la robotica avanzata.

Il cuore dell’innovazione risiede nelle proprietà piezoelettriche del slime: una volta sottoposto a compressione, è in grado di generare corrente elettrica. Questo lo rende particolarmente interessante per l’integrazione in superfici come i pavimenti, dove può convertire l’energia meccanica dei passi in elettricità. Pensini suggerisce anche


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/lo-slime-delle-meraviglie-scienziati-creano-una-melma-che-produce-elettricita-e-guarisce-le-ferite/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.