L’incredibile storia delle Pet Rocks e perché i millenials stanno tornando ad adottare sassi contro la solitudine

Passeresti del tempo a prenderti cura di una pietra come se fosse un cane o un gatto? Potrebbe sembrarti un’assurdità, ma c’è chi lo fa davvero e la prende molto seriamente. Tutto merito (o colpa) dell’inventore delle iconiche Pet Rocks. Un’idea semplice ma vincente Nel 1975 un dirigente pubblicitario californiano di nome Gary Dahl ebbe...

Un semplice sasso raccolto dalla spiaggia venduto come surrogato di un animale domestico: è la storia dei Pet Rocks, le pietre domestiche che nel 1975 conquistarono milioni di persone grazie all’intuizione di Gary Dahl, entrando nella storia del marketing. Oggi, a distanza di decenni, tanti millennials stanno tornando ad adottare le simpatiche pietre da compagnia (ma per un motivo triste)

@KaylaAnna/Tiktok

Passeresti del tempo a prenderti cura di una pietra come se fosse un cane o un gatto? Potrebbe sembrarti un’assurdità, ma c’è chi lo fa davvero e la prende molto seriamente. Tutto merito (o colpa) dell’inventore delle iconiche Pet Rocks.

Un’idea semplice ma vincente

Nel 1975 un dirigente pubblicitario californiano di nome Gary Dahl ebbe un’idea tanto semplice quanto geniale, destinata a scrivere la storia del marketing: vendere dei sassi come se fossero animali domestici. L’esperimento sociale dei Pet Rocks si trasformò rapidamente in un fenomeno commerciale che portò Dahl a guadagnare milioni di dollari in poche settimane. L’intuizione gli venne durante una conversazione con alcuni amici in un bar; mentre ascoltava le loro lamentele sui


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/lincredibile-storia-delle-pet-rocks-e-perche-i-millenials-stanno-tornando-ad-adottare-sassi-contro-la-solitudine/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.