
Inquinamento luminoso: è questa la più grande riserva del mondo dove ammirare il vero cielo stellato
Lo stato dell’Oregon si afferma come destinazione principale per l’astroturismo, grazie alla designazione come la più grande riserva celeste del mondo
©DarkSky
Il sud dell’Oregon è stato designato come la più grande riserva celeste del mondo, coprendo un’area di 10.000 Km quadrati. La designazione di Dark Sky Sanctuary è conferita dal DarkSky International, ente impegnato nella protezione dei cieli notturni. Per essere riconosciuta come tale, un’area deve offrire cieli stellati di qualità eccezionale o distinta, salvaguardati per il loro valore scientifico, naturale o educativo. Solo i luoghi che rispettano criteri severi, tra cui l’uso di illuminazione adatta e l’accessibilità pubblica, possono ottenere questa certificazione.
Situato in una zona remota e poco abitata, conosciuta come l’Oregon Outback, questo santuario abbraccia vasti territori pubblici e si distingue per la sua ricca fauna, le sue diverse formazioni geografiche e la visibilità eccezionale delle costellazioni. Dawn Nilson, consulente ambientale che ha guidato la candidatura dell’area, sottolinea l’importanza di preservare l’impareggiabile ampiezza e qualità dei cieli bui dell’Outback, soprattutto alla luce dell’aumento della popolazione e dell’inquinamento luminoso.
Un progetto in espansione per
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER