“INPS comunica”: attenzione a email e SMS che invitano a confermare i dati per non perdere i sussidi
Nuove truffe SMS “Smishing” che si spacciano per messaggi ufficiali dell’INPS: come evitare di cadere nelle trappole dei malintenzionati e proteggere efficacemente i dati personali
@INPS_it/X
In un’epoca in cui la tecnologia è sempre più integrata nella nostra quotidianità, diventa essenziale saper identificare le comunicazioni autentiche da quelle ingannevoli. I tentativi di truffa tramite SMS, noti come “Smishing”, sono una minaccia crescente, specialmente quelli che imitano le comunicazioni ufficiali di enti come l’INPS.
Recentemente, è stata segnalata una nuova serie di SMS truffa che si presentano come messaggi ufficiali dell’INPS. Questi SMS invitano gli utenti a verificare i propri dati personali cliccando su un link che conduce a un sito falso. Ad esempio, un messaggio fraudolento potrebbe apparire così:
INPS COMUNICA: Gentile
utente, verifichi i suoi dati per continuare a percepire i suoi benefici presso INPS,
per proseguire https://
Come difendersi
Per proteggersi da questi attacchi, è cruciale evitare di cliccare su link che provengono da domini non ufficiali o sospetti. L’indirizzo legittimo dell’INPS termina con “inps.it”, quindi ogni altro dominio dovrebbe essere considerato potenzialmente pericoloso. Inoltre, è importante
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER