
Il ritorno di Trump segna la fine degli investimenti ESG? Gli esperti dicono di no
Per anni gli investimenti ESG (Environmental, Social and Governance) sono stati considerati il futuro della finanza sostenibile, anche negli States. Tuttavia, negli ultimi mesi, il settore ha vissuto una fase di forte contrazione, con deflussi miliardari e una crescente opposizione politica negli Stati Uniti. La domanda che molti si pongono è: si tratta della fine...
Negli USA, gli investimenti ESG affrontano un momento critico tra attacchi politici e dinamiche di mercato. Il ritorno del presidente repubblicano e la reazione anti-ESG ne decreteranno davvero la fine? Facciamo il punto su un settore che continua a evolversi
@canva
Per anni gli investimenti ESG (Environmental, Social and Governance) sono stati considerati il futuro della finanza sostenibile, anche negli States. Tuttavia, negli ultimi mesi, il settore ha vissuto una fase di forte contrazione, con deflussi miliardari e una crescente opposizione politica negli Stati Uniti. La domanda che molti si pongono è: si tratta della fine di un’era o di un semplice momento di difficoltà?
Un settore sotto pressione negli USA
Secondo i dati della società di ricerca sugli investimenti Morningstar, nel 2024 gli investitori hanno ritirato quasi 20 miliardi di dollari dai fondi ESG statunitensi, dopo i 13 miliardi persi nel 2023. Questo avviene in un contesto in cui il mercato generale dei fondi ha invece attratto 740 miliardi di dollari, segno che l’interesse per la finanza non sta calando, ma piuttosto si sta spostando altrove.
Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/il-ritorno-di-trump-segna-la-fine-degli-investimenti-esg-gli-esperti-dicono-di-no/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER