Il DL Agricoltura diventa legge: stop al fotovoltaico sui terreni agricoli (ma arriva la banca dati contro il caporalato)
Con 148 sì e 41 no, la Camera ha approvato in via definitiva il Decreto Agricoltura. Il provvedimento ora è legge e, tra tutte le misure, lascia invariata la stretta del fotovoltaico sul suolo agricolo, di cui tanto si è parlato nei mesi scorsi. In generale, la nuova legge – 15 articoli – introduce norme...
Approvato in via definitiva dalla Camera il Decreto Agricoltura: rimane il nodo del fotovoltaico, mentre prevede misure contro il caporalato, l’invasione del granchio blu e la peste suina africana. Ecco quali sono le principali novità introdotte
Con 148 sì e 41 no, la Camera ha approvato in via definitiva il Decreto Agricoltura. Il provvedimento ora è legge e, tra tutte le misure, lascia invariata la stretta del fotovoltaico sul suolo agricolo, di cui tanto si è parlato nei mesi scorsi.
In generale, la nuova legge – 15 articoli – introduce norme dedicate alle aziende agricole e ittiche, misure per il contrasto del caporalato, la lotta al granchio blu, alla peste suina e alla Xylella.
Impianti fotovoltaici a terra
Come dicevamo, la misura che più di tutte ha suscitato scalpore è lo stop al fotovoltaico sul suolo agricolo. La nuova legge prevede infatti il divieto di installare i moduli sul terreno.
Nello specifico, la legge vieta
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER