Energia, forse ci siamo! Nel 2024 raggiunto il picco e per la prima volta dalla rivoluzione industriale le emissioni iniziano a scendere

Buone notizie sul fronte della crisi climatica? Forse sì: il 2024 potrebbe essere ricordato come l’anno in cui le emissioni globali di CO2 legate all’energia hanno raggiunto il loro picco, per poi iniziare (si spera) un lungo periodo di declino. A sostenerlo è l’ultimo Energy Transition Outlook di DNV, un’analisi indipendente che ogni anno fotografa...

Per la prima volta dall’inizio dell’era industriale, le emissioni globali di CO2 legate all’energia potrebbero iniziare a diminuire. Ma il mondo è ancora lontano dal raggiungere gli obiettivi climatici di Parigi

@Canva

Buone notizie sul fronte della crisi climatica? Forse sì: il 2024 potrebbe essere ricordato come l’anno in cui le emissioni globali di CO2 legate all’energia hanno raggiunto il loro picco, per poi iniziare (si spera) un lungo periodo di declino. A sostenerlo è l’ultimo Energy Transition Outlook di DNV, un’analisi indipendente che ogni anno fotografa lo stato della transizione energetica globale.

Picco_emissioni

@DNV 2024

“Per la prima volta dalla rivoluzione industriale – si legge nel report – il mondo sembra infatti trovarsi alla vigilia di un lungo periodo di discesa. Le emissioni sono destinate a ridursi di quasi la metà entro il 2050“. Ma non è ancora il momento di cantar vittoria.

Un traguardo storico (ma con riserva)

Se le previsioni di DNV si rivelassero corrette, il raggiungimento del


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/energia-forse-ci-siamo-nel-2024-raggiunto-il-picco-e-per-la-prima-volta-dalla-rivoluzione-industriale-le-emissioni-iniziano-a-scendere/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.