
Curcuma: proprietà, benefici e usi
La curcuma è una spezia aromatica, dal sentore pepato, ma fresco, amarognolo e muschiato e dall’intenso colore arancione. Utilizzata da sempre nella cucina mediorientale, è depurativa, antiossidante e digestiva. Scopriamo insieme usi e proprietà, ci tornerà utile ora che la stagione fredda è alle porte. Curcuma: le proprietà e benefici La curcuma è uno delle […]
L'articolo Curcuma: proprietà, benefici e usi proviene da Pane e Mortadella.
La curcuma è una spezia aromatica, dal sentore pepato, ma fresco, amarognolo e muschiato e dall’intenso colore arancione.
Indice dei ContenutiCurcuma: le proprietà e beneficiControindicazioniL’utilizzo della curcuma in erboristicaIn cucinaUtilizzi alternativiDescrizione botanicaCuriosità sulla curcuma
Utilizzata da sempre nella cucina mediorientale, è depurativa, antiossidante e digestiva.
Scopriamo insieme usi e proprietà, ci tornerà utile ora che la stagione fredda è alle porte.
Curcuma: le proprietà e benefici
La curcuma è uno delle erbe medicamentose più sfruttate nella medicina asiatica, cinese o ayurvedica per le sue proprietà antinfiammatorie.
La spezia si ottiene dalle radici che prima vanno bollite a lungo, poi essiccate, infine polverizzate.
Il principio attivo più importante è la curcumina che svolge un’attività analgesica in caso di dolori muscolari o articolari e protegge il nostro organismo dall’attacco dei radicali esterni, stimolando le difese immunitarie. Inoltre, ha un potere digestivo e depurativo molto interessante per sollevare duodeno e fegato dall’eccessivo carico di lavoro, favorendo lo smaltimento delle tossine.
È uno stimolante generale per l’organismo e può aiutare a perdere i chili in eccesso. Infatti, è in grado di stimolare i recettori della capsaicina attivando la termogenesi. In questo modo, il metabolismo viene indotto a lavorare più velocemente e lidipi e glucidi vengono eliminati rapidamente, con effetti positivi anche per il quadro ematico, tra cui una diminuzione del colesterolo cattivo.
Agisce da anti-age, grazie agli antiossidanti che rilascia.
Può essere impiegata anche per un uso esterno; se applicata sulle ferite ne accelera la guarigione, lenisce le punture di zanzare e moscerini e favorisce una rapida cicatrizzazione delle scottature.
Controindicazioni
Utilizziamo la curcuma con parsimonia e cautela in caso di ostruzione delle vie biliari, allergie alle sue componenti, gravidanza e allattamento.
L’utilizzo della curcuma in erboristica
La curcuma viene venduta per lo più in polvere, prediligiamo sempre ingredienti di qualità e verifichiamo che il suo colore sia arancione cupo.
Se acquistiamo il rizoma intero essiccato, riduciamolo in
Leggi tutto: https://paneemortadella.it/curcuma-proprieta-benefici-e-usi/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER