Cosa accade durante un’esplosione solare estrema? Dipende dal campo magnetico della Terra: se è debole la combinazione è fatale
Studi recenti hanno rivelato il potenziale devastante delle esplosioni solari estreme, soprattutto quando si combinano con un campo magnetico terrestre indebolito. Questi fenomeni, che si verificano all’incirca ogni mille anni, possono danneggiare gravemente lo strato di ozono terrestre, con conseguenze disastrose per tutte le forme di vita sul pianeta. Il campo magnetico terrestre funziona come...
Le esplosioni solari estreme rappresentano una grave minaccia per la Terra, specialmente se combinate con un campo magnetico indebolito: questi eventi possono causare danni significativi allo strato di ozono, esponendo la vita a pericolose radiazioni ultraviolette
Studi recenti hanno rivelato il potenziale devastante delle esplosioni solari estreme, soprattutto quando si combinano con un campo magnetico terrestre indebolito. Questi fenomeni, che si verificano all’incirca ogni mille anni, possono danneggiare gravemente lo strato di ozono terrestre, con conseguenze disastrose per tutte le forme di vita sul pianeta.
Il campo magnetico terrestre funziona come uno scudo cruciale, deviante le particelle cariche provenienti dal Sole e proteggendo il pianeta dalle radiazioni dannose. Normalmente, questo campo opera come un gigantesco magnete a barra, con linee di campo che emergono da un polo e si avvolgono intorno all’altro, formando un bozzolo protettivo. Tuttavia, la forza e la stabilità di questo campo non sono costanti. Negli ultimi cento anni, il polo magnetico nord si è spostato attraverso il Canada settentrionale a una velocità di circa 40 chilometri all’anno, mentre la forza complessiva del campo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER