Cognomi più diffusi in Italia: origini e curiosità regione per regione, c’è anche il tuo?
Nel Bel Paese, ogni cognome racchiude una storia. A volte si tratta di un’antica professione, altre volte di un soprannome affettuoso, un tratto distintivo fisico o un’indicazione geografica. Il panorama dei cognomi italiani è vasto e variegato, specchio delle tradizioni e delle trasformazioni della nostra penisola, in cui ciascuna regione può contare su tradizioni e...
Scopriamo le origini e le curiosità dei cognomi più diffusi in Italia, regione per regione. Un viaggio nella storia delle famiglie italiane attraverso nomi e tradizioni antiche.
Nel Bel Paese, ogni cognome racchiude una storia. A volte si tratta di un’antica professione, altre volte di un soprannome affettuoso, un tratto distintivo fisico o un’indicazione geografica. Il panorama dei cognomi italiani è vasto e variegato, specchio delle tradizioni e delle trasformazioni della nostra penisola, in cui ciascuna regione può contare su tradizioni e usanze proprie, figlie di un passato in cui hanno convissuto culture diverse, e che ha visto arrivare l’unita nazionale solo nel corso dell’Ottocento.
Da Nord a Sud, passando per il centro e per le isole, esploriamo le origini e le curiosità dei cognomi più diffusi in ogni regione, per una sorta di ritratto della nostra identità collettiva.
Rossi: il re dei cognomi italiani
Rossi è il cognome più diffuso in Italia. La sua origine è semplice e intuitiva: deriva dal colore dei capelli e/o della carnagione di un antenato. Il termine “rosso” era spesso associato ai
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER