Ciclamino in autunno: come favorire la fioritura

Il ciclamino (nome scientifico Cyclamen, appartenente alla famiglie delle Primulaceae) è una delle piante che meglio si adatta ai climi più rigidi, un simbolo di eleganza discreta che riesce a sfidare il freddo come poche altre. La coltivazione richiede alcune attenzioni, ma il piacere di vederlo fiorire rigoglioso e colorato, in un periodo in cui...

Scopriamo come occuparci del ciclamino nei mesi più freddi: ecco alcuni consigli per avere una splendida fioritura anche durante l’inverno

@Canva

Il ciclamino (nome scientifico Cyclamen, appartenente alla famiglie delle Primulaceae) è una delle piante che meglio si adatta ai climi più rigidi, un simbolo di eleganza discreta che riesce a sfidare il freddo come poche altre. La coltivazione richiede alcune attenzioni, ma il piacere di vederlo fiorire rigoglioso e colorato, in un periodo in cui molte altre piante entrano in riposo vegetativo, saprà ripagare ogni sforzo. Qual è il segreto per ottenere una fioritura rigogliosa? Capire le esigenze specifiche del ciclamino e assecondarle con costanza.

Il ciclamino è originario delle regioni mediterranee, dove il clima mite favorisce la sua crescita naturale. I fiori, che si dispongono in una sorta di corona sopra le foglie, richiamano le ali di delicate farfalle, danzando con i loro colori vivaci dal bianco al rosa intenso, spesso arricchiti da sfumature più scure alla base dei petali, mentre le foglie, tondeggianti e variegate di argento, aggiungono un ulteriore tocco decorativo, contribuendo a


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/ciclamino-in-autunno-come-favorire-la-fioritura/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.