Che fine ha fatto la cometa di Halloween? Ecco perché non la vedremo più

La cometa C/2024 S1 (ATLAS), nota come la “cometa di Halloween”, è stata completamente disintegrata durante il suo avvicinamento al Sole. La sua distruzione è stata ripresa dalla sonda SOHO, che ha catturato l’evento in un affascinante video time-lapse. La cometa era stata scoperta a settembre e si pensava potesse dare spettacolo nel cielo di...

La cometa C/2024 S1 (ATLAS), soprannominata “cometa di Halloween”, è stata distrutta dal calore del Sole, mostrando spettacolari immagini catturate dalla sonda SOHO

YouTube – @astrounisi

La cometa C/2024 S1 (ATLAS), nota come la “cometa di Halloween”, è stata completamente disintegrata durante il suo avvicinamento al Sole. La sua distruzione è stata ripresa dalla sonda SOHO, che ha catturato l’evento in un affascinante video time-lapse. La cometa era stata scoperta a settembre e si pensava potesse dare spettacolo nel cielo di novembre, illuminando addirittura il giorno. Tuttavia, la sua sorte era segnata fin dall’inizio.

La cometa C/2024 S1: un destino segnato dal Sole

La cometa C/2024 S1 (ATLAS) apparteneva al gruppo delle “comete radenti di Kreutz”, corpi celesti che passano molto vicino al Sole. Queste comete sono chiamate anche “comete suicide” poiché, a causa della vicinanza al Sole, sono destinate quasi sempre alla distruzione. Il caso di C/2024 S1 non ha fatto eccezione: avvicinandosi fino a circa 550.000 chilometri dalla stella, la cometa è stata rapidamente sublimata, trasformandosi da una massa solida di ghiaccio e detriti in


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/che-fine-ha-fatto-la-cometa-di-halloween-ecco-perche-non-la-vedremo-piu/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.