Categoria Scienza

Premio Nobel per la Fisica 2023, assegnato per gli studi sugli attosecondi

premio nobel fisica 2023 500x334.jpg

Si chiamano Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier, i tre vincitori del tanto ambito premio Nobel per la Fisica 2023. Il riconoscimento è stato assegnato per aver scoperto come generare impulsi di luce che durano per attosecondi, ovvero un miliardesimo di secondo. Il premio vale 11 milioni di corone svedesi (circa 1 milione di […]
L'articolo Premio Nobel per la Fisica 2023, assegnato per gli studi sugli attosecondi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Egitto: trovata tomba di 4.400 anni fa con la mummia di un alto funzionario al suo interno

382234863 830063085788284 2336856264454824278 n 500x281.jpg

Gli archeologi hanno riscoperto una tomba perduta che contiene la mummia di un antico funzionario egiziano. La tomba apparteneva a Ptahshepses, che visse circa 4.400 anni fa durante il XXV e il XXIV secolo a.C. Gli archeologi dell’Istituto ceco di egittologia dell’Università Carlo di Praga hanno detto questa settimana di aver localizzato la tomba vicino […]
L'articolo Egitto: trovata tomba di 4.400 anni fa con la mummia di un alto funzionario al suo interno sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Misteriose ombre oscure osservate nella Nebulosa di Orione

download 1 500x281.jpeg

La Nebulosa di Orione è una delle nebulose più luminose visibili ad occhio nudo e la regione di formazione stellare più vicina alla Terra. Le osservazioni con JWST hanno prodotto immagini straordinarie e scoperte incredibili come la presenza di oggetti binari di massa gioviana che sfidano le attuali teorie su come si formano i pianeti […]
L'articolo Misteriose ombre oscure osservate nella Nebulosa di Orione sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Teorema di Pitagora scoperto su antica tavoletta 1000 anni più vecchia dello stesso Pitagora

resize 1 500x281.jpeg

Esiste un’antica tavoletta babilonese chiamata IM 67118, che utilizza il teorema di Pitagora per risolvere la lunghezza di una diagonale interna a un rettangolo. La tavoletta fu probabilmente utilizzata per l’insegnamento e risale al 1770 a.C. – secoli prima della nascita di Pitagora intorno al 570 a.C. Un’altra tavoletta del 1800-1600 a.C. circa ha un […]
L'articolo Teorema di Pitagora scoperto su antica tavoletta 1000 anni più vecchia dello stesso Pitagora sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Segni sulla superficie di Mercurio dimostrano che il pianeta si sta restringendo

carnegie rupes 1 500x281.jpg

Gli scienziati planetari sanno da tempo che Mercurio si sta restringendo da miliardi di anni. Nonostante sia il pianeta più vicino al Sole, il suo interno si è raffreddato a causa della dispersione del calore interno. Ciò significa che la roccia (e, al suo interno, il metallo) di cui è composta deve essersi contratta leggermente […]
L'articolo Segni sulla superficie di Mercurio dimostrano che il pianeta si sta restringendo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Giare con resti di vino di 5.000 anni fa sono stati scoperti in Egitto

egitto 500x375.jpg

La scoperta è stata fatta nella tomba di Meret-Neith, un’importante donna della I dinastia egiziana che potrebbe essere stata la prima regina del paese. Un team internazionale di archeologi ha scoperto, in Egitto, centinaia di giare risalenti a 5.000 anni fa, alcune delle quali contengono tracce di vino. A renderlo noto è il quotidiano locale […]
L'articolo Giare con resti di vino di 5.000 anni fa sono stati scoperti in Egitto sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Troppi terremoti: chiude il più grande giacimento di gas in Europa

Si tratta dell’impianto di Groningen, la cui chiusura è stata richiesta a gran voce dagli abitanti del posto. L’Olanda ha appena chiuso il giacimento di Groningen, il più grande del paese, a causa delle scosse di terremoto che verificavano da anni nella zona. Si tratta di un impianto gigantesco, in grado di fornire più di […]
L'articolo Troppi terremoti: chiude il più grande giacimento di gas in Europa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Freccia di 3.000 anni con testa di quarzite recuperata dallo scioglimento del ghiaccio

freccia antica 500x285.jpg

Un gruppo di archeologi del progetto Secrets of the Ice hanno scoperto un’antica freccia dell’età del bronzo perfettamente conservata nel ghiaccio per 3.000 anni. L’oggetto presenta una testa di quarzite e sono state utilizzate fibre per fissarla all’asta. Si tratta di un’eccezionale scoperta. Il progetto Secrets of the Ice è gestito da archeologi che salvano […]
L'articolo Freccia di 3.000 anni con testa di quarzite recuperata dallo scioglimento del ghiaccio sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ultime meteo: addio a sole e caldo, ecco la data del “vero” autunno

Malgrado stessimo ad ottobre, in Italia proseguono condizioni meteo stabili con sole e temperature al di sopra della media stagionale, parliamo infatti di oltre i 30° C. Ci stiamo chiedendo quando arriverà il “vero” autunno con aria più fresca. Stando a quanto riferito dal noto colonnello Mario Giuliacci, l’autunno autentico dovrebbe presentarsi a partire dal […]
L'articolo Ultime meteo: addio a sole e caldo, ecco la data del “vero” autunno sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ben 110 delfini trovati morti nell’Amazzonia brasiliana a causa della siccità

delfini 500x282.jpg

I delfini rosa e grigi (tucuxi) sono in pericolo di estinzione. Almeno 110 delfini sono stati trovati senza vits la scorsa settimana nel fiume Tefé, nell’Amazzonia brasiliana, nel mezzo di un’ondata di caldo senza precedenti che sta colpendo la regione, come riportato dall’Istituto per lo sviluppo sostenibile di Mamirauá citato da G1. Si tratta di […]
L'articolo Ben 110 delfini trovati morti nell’Amazzonia brasiliana a causa della siccità sembra essere il primo su Scienze Notizie.