Categoria Scienza

Teorema di Pitagora scoperto su antica tavoletta 1000 anni più vecchia dello stesso Pitagora

resize 1 500x281.jpeg

Esiste un’antica tavoletta babilonese chiamata IM 67118, che utilizza il teorema di Pitagora per risolvere la lunghezza di una diagonale interna a un rettangolo. La tavoletta fu probabilmente utilizzata per l’insegnamento e risale al 1770 a.C. – secoli prima della nascita di Pitagora intorno al 570 a.C. Un’altra tavoletta del 1800-1600 a.C. circa ha un […]
L'articolo Teorema di Pitagora scoperto su antica tavoletta 1000 anni più vecchia dello stesso Pitagora sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Segni sulla superficie di Mercurio dimostrano che il pianeta si sta restringendo

carnegie rupes 1 500x281.jpg

Gli scienziati planetari sanno da tempo che Mercurio si sta restringendo da miliardi di anni. Nonostante sia il pianeta più vicino al Sole, il suo interno si è raffreddato a causa della dispersione del calore interno. Ciò significa che la roccia (e, al suo interno, il metallo) di cui è composta deve essersi contratta leggermente […]
L'articolo Segni sulla superficie di Mercurio dimostrano che il pianeta si sta restringendo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Giare con resti di vino di 5.000 anni fa sono stati scoperti in Egitto

egitto 500x375.jpg

La scoperta è stata fatta nella tomba di Meret-Neith, un’importante donna della I dinastia egiziana che potrebbe essere stata la prima regina del paese. Un team internazionale di archeologi ha scoperto, in Egitto, centinaia di giare risalenti a 5.000 anni fa, alcune delle quali contengono tracce di vino. A renderlo noto è il quotidiano locale […]
L'articolo Giare con resti di vino di 5.000 anni fa sono stati scoperti in Egitto sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Troppi terremoti: chiude il più grande giacimento di gas in Europa

Si tratta dell’impianto di Groningen, la cui chiusura è stata richiesta a gran voce dagli abitanti del posto. L’Olanda ha appena chiuso il giacimento di Groningen, il più grande del paese, a causa delle scosse di terremoto che verificavano da anni nella zona. Si tratta di un impianto gigantesco, in grado di fornire più di […]
L'articolo Troppi terremoti: chiude il più grande giacimento di gas in Europa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Freccia di 3.000 anni con testa di quarzite recuperata dallo scioglimento del ghiaccio

freccia antica 500x285.jpg

Un gruppo di archeologi del progetto Secrets of the Ice hanno scoperto un’antica freccia dell’età del bronzo perfettamente conservata nel ghiaccio per 3.000 anni. L’oggetto presenta una testa di quarzite e sono state utilizzate fibre per fissarla all’asta. Si tratta di un’eccezionale scoperta. Il progetto Secrets of the Ice è gestito da archeologi che salvano […]
L'articolo Freccia di 3.000 anni con testa di quarzite recuperata dallo scioglimento del ghiaccio sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ultime meteo: addio a sole e caldo, ecco la data del “vero” autunno

Malgrado stessimo ad ottobre, in Italia proseguono condizioni meteo stabili con sole e temperature al di sopra della media stagionale, parliamo infatti di oltre i 30° C. Ci stiamo chiedendo quando arriverà il “vero” autunno con aria più fresca. Stando a quanto riferito dal noto colonnello Mario Giuliacci, l’autunno autentico dovrebbe presentarsi a partire dal […]
L'articolo Ultime meteo: addio a sole e caldo, ecco la data del “vero” autunno sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ben 110 delfini trovati morti nell’Amazzonia brasiliana a causa della siccità

delfini 500x282.jpg

I delfini rosa e grigi (tucuxi) sono in pericolo di estinzione. Almeno 110 delfini sono stati trovati senza vits la scorsa settimana nel fiume Tefé, nell’Amazzonia brasiliana, nel mezzo di un’ondata di caldo senza precedenti che sta colpendo la regione, come riportato dall’Istituto per lo sviluppo sostenibile di Mamirauá citato da G1. Si tratta di […]
L'articolo Ben 110 delfini trovati morti nell’Amazzonia brasiliana a causa della siccità sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Metapneumovirus: una malattia respiratoria preoccupa Australia, Usa e Portogallo

australia 500x281.jpeg

L’aumento dei casi di un virus preoccupa le autorità australiane, che ricorrono alla sorveglianza sanitaria e chiedono alla popolazione di evitare gli assembramenti. Si tratta del metapneumovirus, che non dovrebbe causare pandemie, ma che necessita comunque di essere trattato con attenzione. I suoi sintomi sono tosse, febbre, naso che cola e difficoltà respiratorie. Non ha […]
L'articolo Metapneumovirus: una malattia respiratoria preoccupa Australia, Usa e Portogallo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Una stella perde una massa pari a quella dell’intero Sole prima di esplodere

stella 500x281.jpg

La supernova SN 2023ixf, scoperta a maggio nel momento esatto dell’esplosione, era diversa da ciò che gli astronomi si aspettavano. Una nuova ricerca ha scoperto che, prima di esplodere, la stella ha perso una quantità di massa equivalente ad un intero Sole, un evento che gli scienziati non si sarebbero mai aspettati. L’oggetto esplosivo è […]
L'articolo Una stella perde una massa pari a quella dell’intero Sole prima di esplodere sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La sonda Parker si avvicina al Sole e batte tutti i record

solar.jpg

E’ la sonda che più si è avvicinata alla nostra stella. La sonda Parker Solar della NASA ha raggiunto nuovamente il punto di massimo avvicinamento al Sole, dopo il flyby del luglio scorso. Quella di mercoledì (27) è stata la 17esima volta che la so si trovava a soli 7,2 milioni di chilometri dalla fotosfera, […]
L'articolo La sonda Parker si avvicina al Sole e batte tutti i record sembra essere il primo su Scienze Notizie.