Categoria Scienza

”È tossico”: gli abitanti di Fukuyama in allerta per un gatto caduto in una vasca di cromo

gatto.jpeg

Dall’inizio di questa settimana, le autorità e i residenti di Fukuyama, in Giappone, sono alla ricerca di un gatto contaminato da materiali tossici. L’animale è caduto accidentalmente in una vasca contenente cromo esavalente, un prodotto con potenziale cancerogeno, ma è sopravvissuto ed è fuggito. La sua salute ora è a rischio, così come quella di […]
L'articolo ”È tossico”: gli abitanti di Fukuyama in allerta per un gatto caduto in una vasca di cromo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Dimorfismo sessuale nei mammiferi: una nuova prospettiva

blue eyed lemur couple m.jpg

Uno studio rivela che il dimorfismo sessuale nei mammiferi non segue sempre il modello tradizionale. Maschi e femmine spesso hanno dimensioni simili. Nuove prospettive sulla competizione e l'evoluzione sessuale.
L'articolo Dimorfismo sessuale nei mammiferi: una nuova prospettiva sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il Mistero del Bloop: Segreti nel Punto Nemo

bloop m.png

Nel Punto Nemo, il suono ultra basso 'Bloop' ha intrigato scienziati. Si scopre essere causato dai terremoti di ghiaccio. Un'area remota e misteriosa nel cuore dell'Oceano Pacifico.
L'articolo Il Mistero del Bloop: Segreti nel Punto Nemo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Origini e curiosità sul Lorem Ipsum

lorem ipsum m.jpg

Il Lorem Ipsum, testo incomprensibile usato come segnaposto, ha origini e significati sorprendenti. Scopri di più su questo misterioso passaggio.
L'articolo Origini e curiosità sul Lorem Ipsum sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La nuova linea temporale lunare: un’analisi approfondita

copernicus m.png

Gli scienziati propongono un aggiornamento della linea temporale lunare, suddividendola in tre ere e sei periodi, basata su nuove scoperte e ricerche. Importanza della precisione nella comprensione della storia lunare.
L'articolo La nuova linea temporale lunare: un’analisi approfondita sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Come combattere la sedentarietà con uno stile di vita attivo

sport 500x250.jpg

Un team di esperti suggerisce il numero di passi da fare ogni giorno A determinare il quantitativo “ideale” di passi da fare giornalmente, è stato un team di ricerca internazionale, coordinati dal professor docente presso il Mackenzie Wearables Research Hub dell’ateneo australiano. Oltre 70.000 cittadini britannici sono stati seguiti per un periodo di circa 7 […]
L'articolo Come combattere la sedentarietà con uno stile di vita attivo sembra essere il primo su Scienze Notizie.